Page 86 - VS9_2019_integrale
P. 86

La bellezza del mondo                                               Agnese Migliardi
                                                                                                           Insegnante
                                 Patrimoni dell’Umanità


               GEOGRAFIA


                                 Il mondo è ricco di bellezze culturali, naturali, pa-
                                 esaggistiche minacciate dall’incuria, dalla pover-
                                 tà, dalle guerre o, semplicemente, dalle mutate
                                 esigenze economiche. Scopriamo il ruolo dell’U-
                                 NESCO  nella  tutela  e  valorizzazione  dei  Patri-
                                 moni dell’Umanità.


                                  OBIETTIVI SPECIFICI
                                  • Conoscere l’UNESCO e i siti Patrimonio dell’Umanità.
                                  • Distinguere patrimoni materiali e immateriali.






                                 UN VIAGGIO VIRTUALE                         Proseguiamo il viaggio assecondando le cu-
              Esploriamo         Utilizziamo  la  mappa  interattiva  dei  siti  Pa-  riosità  dei  bambini,  oppure  selezionando  i
              una mappa          trimonio  dell’Umanità  disponibile  all’indiriz-  siti appartenenti ai Paesi di origine delle fa-
              dei siti           zo  traveler.sharemap.org/UNESCO_World_     miglie dei nostri alunni stranieri. Cerchiamo,
                                                                             in ogni caso, di esplorare tutti i continenti.
              Patrimonio         Heritage_Sites.                             Per ogni sito leggiamo la breve descrizione e
                                 Scopriamo insieme ai bambini che cosa si na-
              dell’Umanità       sconde  dietro  la  moltitudine  di  pallini  rossi   completiamo  una  tabella  che  riporti:  nome
                                 indicatori dei siti.                        del sito, stato, continente, tipologia di patri-
                                                                             monio, disegno dei bambini.
                                 Dall’Italia... al resto del mondo
                                 Incominciamo  il  nostro  viaggio  dall’Italia.   L’UNESCO
                                 Presentiamo 3 siti in modo da illustrare le ti-  Che cosa hanno in comune tutti i luoghi che
                                 pologie di patrimonio considerate attualmen-  abbiamo visitato? Spieghiamo ai bambini che
                                 te dall’UNESCO:                             sono  stati  riconosciuti  dall’UNESCO  come
                                 • culturale (Ivrea, città industriale del XX se-  Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Doman-
                                 colo o i trulli di Alberobello);            diamo:  “Che  cos’è  l’UNESCO?”,  “Che  cosa
                                 • naturale (isole Eolie o Monte Etna);      vorrà  dire  l’espressione  ‘patrimonio  mon-
                                 • paesaggio culturale (Langhe o Val d’Orcia).   diale  dell’umanità’?”.  Ascoltiamo  le  ipotesi
                                                                             dei bambini, poi chiariamo che l’UNESCO è
                                                                             l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’E-
               Mappa interattiva dei siti Patrimonio dell’Umanità            ducazione, la Scienza e la Cultura. A questa
                                                                             Organizzazione  Internazionale  partecipano
                                                                             quindi quasi tutti gli Stati del Mondo (193 su
                                                                             196). Il suo obiettivo è quello di provuore la
                                                                             pace attraverso la salvaguardia e la valorizza-
                                                                             zione  dei  patrimoni  culturali  e  naturali  dei
                                                                             vari Paesi.














               84                                      9 | 2020      GEOGRAFIA | 5  |
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91