Page 89 - VS9_2019_integrale
P. 89
Italiano L2 Stefania Ferrari
Ricercatrice
Un geografo a scuola
CLASSI
Accompagniamo i bambini a osservare la loro
scuola come fossero geografi. Impariamo ad
annotare le nostre osservazioni, a rappresen-
tare gli spazi che abitiamo. Proviamo infine ad
immaginare una scuola da sogno.
OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI LINGUISTICI
• Osservare e descrivere un ambiente noto. A2-B1
• Modificare l’ambiente che ci circonda.
• Rappresentare l’ambiente che ci circonda.
A SCUOLA DA GEOGRAFO cui suddividono gli elementi osservati in na- Gli spazi
Spieghiamo ai bambini che li accompagnere- turali e antropici, annotando per ciascuno la della scuola:
mo in una esplorazione della scuola, concen- rispettiva funzione. Chiediamo poi di rappre- elementi
trandoci su uno spazio interno e uno spazio sentare con un disegno a più mani lo spazio naturali
esterno. Chiediamo di fare ipotesi su ciò che assegnato.
potranno osservare e prepariamo un elenco. Raccogliamo i disegni alla lavagna. Chiedia- e antropici
Mentre passeggiamo per la scuola, invitia- mo ai gruppi di presentare il loro lavoro. Con-
moli a riconoscere i termini già appuntati e a frontiamo i disegni che ritraggono lo stesso
concentrarsi su nuovi dettagli. ambiente: “Cosa c’è di uguale e cosa c’è di di-
verso nelle varie presentazioni? Abbiamo tut-
Elementi naturali e antropici ti osservato gli stessi elementi?”.
Ritornati in classe, formiamo dei gruppi e af- Concludiamo l’attività arricchendo i disegni
fidiamo a ciascuno uno dei due ambienti os- con il nome di ciò che è stato rappresentato
servati. Chiediamo ai bambini di confrontare o con frasi che descrivono alcuni elementi.
i loro appunti e completare uno schema in Infine possiamo proporre il LABORATORIO.
UNA SCUOLA DA SOGNO
1. Organizziamo la classe in piccoli gruppi e chiediamo ai bambini di par-
lare della loro scuola. Che cosa c’è di bello? Che cosa c’è di brutto?
2. Confrontiamo le proposte dei gruppi. Siamo tutti d’accordo? Riflettia- LABORATORIO
mo ancora: quali tra le cose indicate dipendono da noi? Quali da altri?
3. Immaginiamo la nostra scuola da sogno. Concentriamoci non solo sul-
lo spazio fisico, ma anche sulle persone e sulle regole. Condividiamo le
proposte con la classe.
4. Raccontiamo con un disegno o con un testo la nostra scuola ideale.
9 | 2020 ITALIANO L2 87