Page 90 - VS9_2019_integrale
P. 90

Classi | 1  | 2  | 3  | 4 | 5  |  Matematica



                                      Statistica, algoritmi e problemi




                   SCARICA            La statistica e la probabilità: per avvicinare i bambini alla matematica, non c’è occa-
                IL PACCHETTO          sione migliore della scoperta che i numeri non sono solo oggetti astratti, ma ci rac-
                  COMPLETO            contano molto del mondo che ci circonda. Mentre nelle prime classi le attività sono

                                      presentate sotto forma di gioco per esplorare le idee pregresse, in quelle successive,
                                      parallelamente allo sviluppo progressivo degli strumenti matematici a disposizione, i
                www.lavitascolastica.it  >   bambini vengono condotti all’interpretazione dei dati raccolti, al confronto con idee
                     Didattica
                                      diverse dalle proprie e all’utilizzo della matematica per interpretare i fenomeni umani.





                   COMPETENZE CHIAVE                  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

                           EUROPEE                           AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA







                       Competenza matematica         L'ALUNNO/A: ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni
                  e competenza in scienze e tecnologia  (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle
                                                     e grafici.










                 Competenza in materia di consapevolezza
                        ed espressione culturali     L'ALUNNO/A: riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.











                                                     L'ALUNNO/A: costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo
                                                     le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri.


                     Competenza personale, sociale
                    e capacità di imparare a imparare




                                                     L'ALUNNO/A: sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica,
                                                     attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli
                                                     strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.






               88                                      9 | 2020      MATEMATICA
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95