Page 93 - VS9_2019_integrale
P. 93
INTERPRETARE UN GRAFICO
1. Suddividiamo i bambini in piccoli gruppi. Chiediamo di osservare il grafico del tempo di un altro mese
e di stabilire a quali domande si può o non si può rispondere: consegniamo le SCHEDE 2A e 2B. LABORATORIO
2. Aiutiamo gli alunni a condividere le risposte con i compagni, discutendo sulle motivazioni di scelta.
SCHEDA 2A SCHEDA 2B
INTERPRETARE UN GRAFICO/1 INTERPRETARE UN GRAFICO/2
• Osserva il grafico del tempo di settembre.
• Indica con una crocetta a quali domande si
18 può o non si può rispondere, poi spiega perché.
17
16 Si può rispondere... Sì No Perché?
15
14 ..................................
Che tempo atmosferico
13 c’era il giorno 18 ..................................
12 settembre? ..................................
..................................
11
10 ..................................
Qual è stato il tempo
9 atmosferico più frequente ..................................
8 del mese di settembre? ..................................
..................................
7
6 ..................................
Quale tempo atmosferico
5 ..................................
non si è mai verificato nel
4 mese di settembre? ..................................
..................................
3
2 ..................................
In quanti giorni è ..................................
1
stato rilevato il tempo ..................................
atmosferico?
..................................
CHI SARÀ IL FORTUNATO?
Per assegnare i due incarichi giornalieri di I bambini potrebbero confondere la
“aiutante” (per compilare il calendario, distri- massima frequenza rappresentabile
buire le schede o i quaderni...) prepariamo nel grafico con il 18 settembre che
non è individuabile nel grafico, ma solo
cartellini con i nomi di tutti gli alunni e ogni nel calendario. Cogliamo l’occasione SCARICA
mattina estraiamone due da un sacchetto per verificare se i bambini sanno inter- LE SCHEDE
senza guardare, reinserendo poi i cartellini. pretare il grafico, distinguendo tra il 18 2A E 2B
Avviamo una conversazione: “Chi sarà estrat- presente nel grafico (numero di giorni
to secondo voi? Perché?”. Annotiamo sulla in cui si può verificare un evento) con
lavagna le motivazioni riportate (è fortunato, il giorno 18 settembre (uno dei giorni www.lavitascolastica.it >
esce sempre, non è mai uscito...). del calendario). Didattica
Via via invitiamo ogni bambino estratto a in-
collare un quadratino colorato sopra il suo
nome su un cartellone.
Periodicamente riproponiamo la domanda Osserviamo e valutiamo
per vedere se e come mutano le idee dei bam- L’alunno/a:
bini in base alle estrazioni osservate. • individua i dati richiesti?
• completa un grafico a barre a partire da dati riportati in tabella?
• interpreta un grafico a barre?
• collabora nel gruppo?
• motiva le proprie scelte?
9 | 2020 MATEMATICA | 1 | 91