Page 94 - VS9_2019_integrale
P. 94

Barbara Mallarino
                                 Statistica, algoritmi e problemi                                       Ilaria Rebella
                                                                                                            Insegnanti
                                Grafici, che passione!


               MATEMATICA


                                Il grafico è uno degli strumenti matematici che
                                meglio si presta alla rappresentazione di dati e
                                di situazioni problematiche, perché consente di
                                cogliere relazioni prevalentemente attraverso il
                                canale visivo. Proponiamo attività per familiariz-
                                zare con questo strumento.


                                 OBIETTIVI SPECIFICI
                                 • Raccogliere dati, registrarli e rappresentarli.
                                 • Leggere un grafico e ricavarne dati: individuare la moda e il valore minimo e massimo.
                                 • Argomentare le proprie ipotesi previsionali prima e durante il gioco e avviare al pensiero probabilistico,
                                 cominciando a prendere familiarità con eventi aleatori.



               Il termometro     USIAMO IL TERMOMETRO                        SCHEDA 1
               come              Osserviamo e descriviamo il termometro per
               strumento         cominciare a familiarizzare con lo strumento.            IL TERMOMETRO
               di misura         Avviamo la discussione di classe e segniamo   • Completa con i dati richiesti.
                                 le risposte alla lavagna, da copiare sul quader-  Data ………………
                                 no in un secondo momento. Possiamo utiliz-    Oggi ci sono ... gradi.
                                 zare le seguenti domande guida:
                                 • Com’è fatto il termometro?
                                 • A che cosa serve?
                                 • Come funziona?
                                 Dopo la discussione cominciamo a utilizzare
                                 il termometro per rilevare la temperatura.
                                 Chiediamo di segnare la temperatura giorna-
                                 liera completando e colorando il termometro
                                 della SCHEDA 1. Ripetiamo l’attività per più
                                 giorni (quotidianamente oppure un giorno a
                                 settimana per più settimane) per poter osser-
                                 vare l’andamento della temperatura nel mese.
                                 Suggerimenti per un corretto utilizzo del ter-
                                 mometro a scuola scaricabili online.
                                                                              Riportare la temperatura sul termometro.
                                 Temperature a confronto
                                 Avviamo  i  primi  confronti  di  temperature
                 SCARICA         proponendo le seguenti attività.
               LE SCHEDE         1.  Chiediamo  ai  bambini  di  riportare  sulla   È  possibile  che  la  temperatura  si  manten-
                 1 E 2 E I       SCHEDA 2 (scaricabile online) le temperatu-  ga costante nei due giorni consecutivi, ma i
             SUGGERIMENTI        re registrate ieri e oggi alla stessa ora.  bambini potranno notare che la temperatura
                   PER           2. Dividiamo i bambini in gruppi e stimolia-  ha lo stesso valore, che la differenza è zero e
             L’UTILIZZO DEL      mo la discussione con una serie di domande:  che quindi non fa né più caldo né più freddo
              TERMOMETRO         • Faceva più caldo ieri o oggi? Da che cosa lo   perché la temperatura non si è alzata né ab-
                                 capite?                                     bassata.
                                 • In quale giorno la temperatura è più bassa?  Può essere opportuno comunque riproporre
                                 •  Quanti  gradi  ci  sono  di  differenza?  Come   l’attività  dopo  qualche  giorno  per  osservare
             www.lavitascolastica.it >
                  Didattica      avete fatto a stabilirlo?                   anche variazioni effettive di temperatura.



               92                                      9 | 2020      MATEMATICA | 2 |
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99