Page 20 - VS10_2019_integrale
P. 20
La competenza
di problem solving
L’attività di risoluzione di problemi come motore di Mirko Maracci,
dello sviluppo della competenza matematica Università di Pavia
onostante la centralità che ha progres- luzione e deve quindi “sviluppare nuove cono-
sivamente acquisito negli anni, l’idea di scenze, variare i modi di utilizzare le conoscenze
N competenza resta una delle più elusive possedute, discernere fra dati significativi (alla
dell’ambito educativo. Fatta salva la necessaria strategia risolutiva) e dati ridondanti, individua-
cautela, parafrasando Pellerey (2004), possiamo re eventuali dati mancanti e necessari al lavoro,
definire la competenza matematica come la ca- controllare il processo risolutivo in riferimento
pacità di un individuo di mobilitare e orchestra- all’obiettivo da raggiungere e alla validità del pro-
re le proprie risorse interne, cognitive, affettive e dotto ottenibile” (UMI, 2001).
volitive e di utilizzare le risorse esterne disponi- Occorre quindi prendere in considerazione non
bili per fare fronte a un insieme di problemi (in- solo le conoscenze che un individuo possiede o
terni o esterni a essa) in cui la Matematica gioca le procedure che è in grado di riprodurre, ma an-
o può giocare un ruolo. che dimensioni quali le abilità di gestione delle
L’enfasi qui è sulla natura “sfidante” dei proble- proprie conoscenze, le motivazioni che spingono
mi in gioco; si tratta cioè di problemi per i quali l’individuo ad agire, e tutta la sfera emozionale
l’individuo non possiede una strategia di riso- (Zan, 2007).
18 10 | 2020