Page 16 - VS10_2019_integrale
P. 16
RIFLESSIONI E RICERCHE
I problemi
nelle prove
INVALSI
Esempi di quesiti dalle Prove
di Matematica per la scuola primaria
di Francesca Martignone,
Università del Piemonte Orientale
el quadro di Riferimento (QdR) per la della scuola primaria. Per ciascun quesito l’IN-
costruzione delle prove di Matematica VALSI fornisce i risultati statistici sul campione
N per il sistema delle Rilevazioni Naziona- nazionale: questi dati possono essere interpretati
li dell’INVALSI (prove INVALSI) si legge: “Nella e dare delle informazioni agli insegnanti, anche se
costruzione delle domande si tiene conto anche è necessaria l’analisi qualitativa di ciascun quesito
di una direzione trasversale ai contenuti, che si per comprenderne potenzialità e limiti in relazio-
riferisce ai possibili processi messi in atto per ne allo sviluppo e alla valutazione delle conoscen-
rispondere alle domande. Questa direzione tra- ze e abilità matematiche degli studenti. Sul sito
sversale è stata definita a partire dalle indicazioni dell’INVALSI sono inoltre disponibili le Guide alla
curricolari e in particolar modo dai Traguardi per lettura delle Prove, dove sono indicate le caratteri-
lo sviluppo delle competenze. Il gruppo di lavoro stiche di ciascun quesito (ambito prevalente, scopo
INVALSI sulle prove di Matematica ha quindi in- della domanda, legami con le Indicazioni Nazio-
dividuato un possibile raggruppamento secondo nali ecc.) con una breve descrizione del quesito e
tre dimensioni denominate: Risolvere problemi, alcuni commenti. Questi ultimi spesso riguardano
Argomentare, Conoscere” (QdR, pp. 14-15) possibili errori e difficoltà previsti dagli insegnan-
In questo contributo si presentano alcuni esem- ti che hanno costruito le prove o riscontrati negli
pi di quesiti INVALSI – che fanno parte del rag- elaborati degli studenti nella fase di pre-test delle
gruppamento Risolvere Problemi e degli ambiti prove. Passiamo in rassegna diversi tipi di proble-
Numeri e Relazioni e Funzioni – somministrati mi evidenziando alcune delle caratteristiche e ri-
nelle classi seconda (grado 02) e quinta (grado 05) flettendo sulle possibili strategie risolutive.
14 10 | 2020