Page 17 - VS10_2019_integrale
P. 17
RIFLESSIONI E RICERCHE
UN ESEMPIO DI PROBLEMA ESEMPI DI PROBLEMI PER LA CLASSE
PER LA CLASSE SECONDA QUINTA
Iniziamo con un problema a risposta aperta univoca sele- Un esempio di problema nell’ambito “Relazioni e Funzioni” è
zionato dalla prova per il grado 02 del 2019 e che ha avuto il quesito D22 somministrato nel grado 05 nel 2016 e che ha
una percentuale del 54,4% di risposte corrette e un 3,0% di avuto 42,2% di risposte corrette e 6,4% di mancate risposte:
risposte mancanti.
Ci possono essere diverse strategie risolutive: “[…] L’alun- Questo problema per essere descritto a parole necessite-
no può risolvere correttamente il problema conteggiando rebbe di un testo lungo in cui si specifica che i cartoni del
i rotoli (14) e valutando attraverso un calcolo che tale nu- latte sono tutti uguali e hanno lo stesso prezzo. La stessa
mero permette la realizzazione di 3 castelli. L’alunno po- cosa per le lattine.
trebbe anche avvalersi dell’immagine, raggruppando per Poi si dovrebbe dire 30 euro è la somma dei prezzi di sei
4 i rotoli e collegando ogni raggruppamento a una delle cartoni e sei lattine e che 13 euro è la somma dei prezzi di
scatole. Un errore plausibile potrebbe essere rispondere tre cartoni e due lattine come quelle considerate prece-
4, se lo studente tiene conto solo di uno dei due vincoli dentemente, per poi chiedere il prezzo di ogni cartone di
(numero di scatole a disposizione). Lo studente potrebbe latte e di ogni lattina.
scrivere anche 18, se considerasse tutti gli oggetti riportati Le immagini dei cartoni e delle lattine oltre a essere più
nell’immagine; oppure potrebbe rispondere 2, se collegas- immediate supportano le esplorazioni e la generazione di
se solo i rotoli già raggruppati per quattro alle due scatole differenti strategie risolutive che sfruttano la visualizza-
vicine” (Guida alla lettura – Prova di Matematica – Classe zione di diversi raggruppamenti: ad esempio 3 cartoni e
seconda – Scuola primaria, 2019, p. 8). 2 lattine costano 13 euro, quindi 6 cartoni e 4 lattine co-
Le informazioni per risolvere il problema devono quin- stano 26 euro e quindi, per differenza tra 30 e 26, le due
di essere ricavate dal testo scritto e dalle immagini che lattine rimaste costano 4 euro cioè 2 euro ciascuna.
devono essere interpretati e collegati. Il testo di un pro- Oppure si nota che nella prima tabella nell’immagine di
blema può essere ridotto al minimo lasciando quasi to- sinistra (6 cartoni e 6 lattine) sono rappresentati il doppio
talmente alle immagini la descrizione della situazione degli oggetti rappresentati in quella di destra (3 cartoni
problematica. Questo naturalmente fa sì che ci possano e 2 lattine) se in quest’ultima ci fosse una lattina in più.
essere molti impliciti. Quindi il costo della lattina si ricava sottraendo 13 a 15.
10 | 2020 15