Page 24 - VS10_2019_integrale
P. 24

ESPERIENZE E PROGETTI






                                                  domande, le osservazioni e le risposte   spesso esercizi mascherati da proble-
                                                  degli  alunni  costituivano  indicatori   mi, gran parte del nostro impegno si
                                                  preziosi  per  rilevare  gli  ostacoli  alla   è indirizzato alla loro riformulazione.
                                                  comprensione.
               La formulazione                    La formazione, proseguita poi con la   UN OSTACOLO COGNITIVO:
                                                                                      COMPRENDERE
                                                  prof.ssa Rosetta Zan, ci ha consentito
               del testo del                      di analizzare testi standard e di indi-  L’ESPRESSIONE “PIÙ DI”
                                                  viduarvi  vari  tipi  di  ostacoli.  Ci  sia-
                                                                                      Per far capire le fasi di questo lavoro
               problema                           mo rese conto che non avevamo mai   riportiamo  una  delle  nostre  prime
                                                  rilevato  l’artificiosità  dei  problemi
                                                                                      attività, sperimentata in classi secon-
               è fondamentale                     costruiti  intorno  a  una  storia,  forse   de di scuola primaria.
                                                                                      Si tratta di un problema che presenta
                                                  perché  facevano  parte  di  una  lunga
               per la sua                         consuetudine didattica che avevamo   un  ostacolo  cognitivo  riconosciuto
                                                                                      dalla  ricerca  e  dalla  pratica  didatti-
                                                  vissuto  anche  come  alunne.  Le  spe-
               comprensione                       rimentazioni condotte nelle classi ci   ca:  la  comprensione  dell’espressio-
               e un insegnante                    hanno definitivamente convinto che   ne  “più  di”.  De  Corte  e  Verschaffel
                                                  la formulazione del testo del proble-
                                                                                      (1985) hanno proposto ai bambini di
               può affrontare                     ma  è  fondamentale  per  la  sua  com-  ripetere il seguente problema:
                                                  prensione.  Questa  consapevolezza
               con                                è stata motivo di una profonda crisi   Joe ha 3 palline.
                                                                                         Tom ha 5 palline più di Joe.
                                                  professionale di fronte alla quale un
               consapevolezza                     insegnante  può  reagire  in  modi  op-  Quante palline ha Tom?
                                                  posti:  affrontarla,  o  ignorarla  rifu-
               questo aspetto                     giandosi  nella  rassicurante  didattica   Alcuni  bambini  cancellano  l’espres-
                                                                                      sione “più di Joe” e riformulano così:
                                                  tradizionale.  Noi,  insieme  ad  altre
               critico,                           colleghe, sostenute anche dai risulta-
               o ignorarlo                        ti della ricerca didattica e dalle Indi-  Joe ha 3 palline.
                                                                                         Tom ha 5 palline.
                                                  cazioni  Nazionali,  abbiamo  scelto  di
               rifugiandosi                       intraprendere un percorso di innova-   Quante palline ha Tom?
                                                  zione inserendo stabilmente l’attività
               nella                              di problem solving nell’orario scolasti-  Pare  quindi  che  l’espressione  “più
                                                  co  settimanale.  Le  numerose  speri-
                                                                                      di...” costituisca un ostacolo a livello
               rassicurante                       mentazioni condotte nelle classi, dal-  di comprensione.
                                                  la scuola dell’infanzia alla secondaria
               didattica                          di primo grado, ci hanno fornito nu-  TRASFORMAZIONE DI UN
                                                                                      PROBLEMA STANDARD
                                                  merosi riscontri positivi che ci hanno
               tradizionale                       ripagato della fatica spesa a ricercare   Per  verificare  questa  ipotesi  siamo
                                                  problemi  matematicamente  signifi-  partite  dal  testo  di  un  problema,  da
                                                  cativi,  analizzarli,  riformularli,  speri-  noi denominato “La scala” in cui era
                                                  mentarli e modificarli ulteriormente   presente un’informazione nella forma
                                                  fino  a  renderli  “autentici”.  Conside-  “più di” (per un’analisi di questo pro-
                                                  rato che nei testi scolastici si trovano   blema v. Zan, 2016).



















               22                                     10 | 2020
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29