Page 28 - VS10_2019_integrale
P. 28

ESPERIENZE E PROGETTI






                                                  nuove formulazioni di tipo narrativo   COME ESPRIMERE
                                                  e/o descrittivo;                    LE GRANDEZZE
                                                  • l’oggettivazione delle grandezze e la   L’oggettivazione delle grandezze non
                                                  costruzione  di  argomentazioni  im-  può essere lasciata all’intuizione degli
                                                  personali del processo risolutivo;   allievi. È un’attività interpretativa che
                                                  • la costruzione delle espressioni ri-  va guidata dall’insegnante.
                                                  solutive;                           Per  esempio  di  fronte  alla  frase:
                                                  • la  rappresentazione  algebrica  di   “Quando Pinocchio dice una bugia la
                                                  grandezze e relazioni;              Fata gli fa allungare il naso di 3 centi-
                                                  • la  variazione  dei  valori  numerici   metri” gli allievi devono essere guidati
                                                  dei dati e lo studio di problemi che   a individuare il termine allungamento
                                                  emergono  circa  le  corrispondenti   per esprimere la grandezza cui “3 cm”
                                                  espressioni risolutive;             si riferisce, che è (in cm) la quantità
                                                  • la costruzione e risoluzione di testi   (della  lunghezza)  dell’allungamento
                                                  di problemi (Malara & Bruno 2019).   del naso di Pinocchio per una bugia.
                                                  Ci concentreremo qui su aspetti cir-  La mancata esplicitazione delle gran-
                                                  ca la costruzione di argomentazioni   dezze  crea  difficoltà  sia  sul  versante
                                                  relazionali,  la  variazione  dei  valori   dell’argomentazione  del  processo
                                                  numerici  dei  dati  e  l’intreccio  pro-  risolutivo  sia  su  quello  della  costru-
                                                  blem solving e problem posing.      zione e interpretazione della relativa
                                                                                      espressione risolutiva. L’oggettivazio-
                                                  SULL’ARGOMENTAZIONE                 ne delle grandezze va estesa a quelle
                                                  IN TERMINI RELAZIONALI              intermedie e al risultato, cosa che as-
                                                  L’argomentazione  in  termini  relazio-  sieme al rinvio dell’esecuzione dei cal-
                                                  nali del processo risolutivo di un pro-  coli, facilita l’esplicitazione in termini
                                                  blema  richiede  che  l’allievo  realizzi   impersonali  del  processo  risolutivo.
                                                  uno spostamento di attenzione da sé   Quando gli allievi di fronte a un pro-
               DIDATTICA                          che agisce (io faccio, poi io prendo...)   blema sono indirizzati a individuare
               DEL PROBLEMA:                      verso  l’esplicitazione  del  significato   le grandezze e a esprimere quelle in-
               IL NOSTRO MODELLO                  di ciò che compie, ponendosi sul pia-  termedie in relazione a esse, di rifles-
               Al di là dei problemi algebrici, il Pro-  no  metacognitivo  (Malara  &  Navarra   so nelle loro argomentazioni sono le
               getto  ArAl  propone  una  visione  ra-  2017). Per questo, il primo passo sta nel   grandezze che vengono assunte come
               mificata della didattica del problema   guidare gli allievi a oggettivare le gran-  oggetto  dei  discorso  evidenziando  i
               che  contempla  attività  diverse,  cia-  dezze (i dati) a cui i valori numerici si   perché della loro connessione. L’argo-
               scuna  con  sue  finalità,  che  insieme   riferiscono.  Usiamo  il  termine  gran-  mentazione scritta porta gli allievi a
               concorrono  a  costruire  una  visione   dezze invece che dati, sia per quantità   introdurre abbreviazioni per indicare
               del problema come centro di un si-  continue che discrete, per marcare la   le quantità delle grandezze e a usare
               stema  interconnesso  che  coniuga   distinzione dai dati numerici.    nel  discorso  i  segni  dell’aritmetica.
               aspetti  linguistici  e  argomentativi,   Un  esempio,  se  in  un  problema  si   Questo  fa  da  ponte  all’introduzione
               problem  solving  e  posing  nel  quadro   parla  dell’acquisto  di  tre  metri  di   delle lettere e alle prime semplici at-
               dell’early algebra. L’obiettivo è di ge-  stoffa,  gli  allievi  scrivono:  “3  =  me-
               nerare negli allievi un atteggiamen-  tri di stoffa” e non “(quantità della)
               to speculativo di fronte ai problemi   lunghezza della stoffa (in metri) = 3”.
               dando  enfasi  alla  connessione  del-  Nella prima uguaglianza il soggetto
               le  informazioni  e  al  controllo  sulla   è  il  numero,  valore  (in  metri)  della
               costruzione  del/dei  processo/i  riso-  lunghezza della stoffa, nella seconda
               lutio/i e di portarli a giocare con la   invece il soggetto è la quantità della
               situazione variando i dati numerici o   lunghezza della stoffa (la grandezza)
               alcune condizioni.                 di cui il numero esprime la misura.
               Le  attività  per  noi  costitutive  della   Lo scambio di prospettiva dal nume-
               didattica del problema riguardano:   ro alla grandezza è essenziale per va-
               • l’interpretazione  del  testo  e  sue   lorizzare gli aspetti relazionali.



               26                                     10 | 2020
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33