Page 26 - VS10_2019_integrale
P. 26
ESPERIENZE E PROGETTI
CHE COSA ABBIAMO concetti matematici. La risposta
IMPARATO (COME positiva delle classi ci ha motivato tuoi non c’è una storia intorno
INSEGNANTI) e sostenuto in questo lungo lavo- che fa entrare dentro al pro-
Nel tempo non abbiamo solo modi- ro e crediamo abbia contribuito a blema. Ad esempio sul libro
ficato i testi dei problemi, ma anche sviluppare l’atteggiamento positi- un problema è:
e soprattutto il nostro atteggiamen- vo nei confronti della Matematica “Il contadino vuole recintare
to verso la classe, divenendo sempre menzionato nei “Traguardi per lo il suo orto di forma… con il
più facilitatori di apprendimento. sviluppo delle competenze”. lato... Quanti m deve compra-
In questo percorso abbiamo impa- re?”. Non si scrive per quale
rato a: IL COMMENTO motivo si vuole recintare l’or-
• ascoltare, chiedere, sospendere il DI UN’ALUNNA to... te invece avresti detto
giudizio sia negativo che positivo A testimonianza di quanto questo che il contadino vuole recin-
rassicurando i bambini che l’attività modo di lavorare abbia lasciato tare l’orto perché di notte le
non è oggetto di valutazione; traccia, riportiamo ciò che galline ci entrano e mangiano
• non dare modelli, ma accettare un’alunna, al termine della scuola le verdure... in questo modo tu
modalità risolutive diverse e non Primaria, ha scritto alla maestra dai un senso alle operazioni
attese; riguardo ai problemi: che, a differenza dei problemi
• non correggere errori e non sugge- del libro, aiutano davvero a ri-
rire risposte; solvere i problemi del perso-
• dare tempo; I problemi del libro sono no- naggio. Noi siamo più motivati
• apprezzare e sostenere l’esplora- iosi perché non hanno una ra- perché ci sembra di aiutare il
zione e i tentativi di risoluzione; gione perché al contrario dei protagonista del problema.
• considerare la discussione sui vari
procedimenti risolutivi come mo-
mento centrale per far emergere
processi di pensiero e le argomenta-
zioni dei ragazzi. “Noi siamo più motivati
Questo percorso ci ha permesso di
scoprire potenzialità insospettate perché ci sembra di aiutare
degli alunni e di verificare la forza
del problem solving per veicolare i il protagonista del problema”
PER SAPERNE DI PIÙ
• Stelli, L. (2006). Il laboratorio nell’Istituto Comprensivo “G. Gamerra”. In AA.VV. Curricoli verticali: laboratori
in continuità dalla scuola dell’infanzia al biennio di scuola superiore. Pisa: Centro di documentazione e risorse
educative.
• Piscitelli, M., Casaglia, I., Piochi, B. (2007). Proposte per il curricolo verticale. Progettare percorsi in Lingua
italiana e Matematica. Napoli: Tecnodid.
• Zan, R. (2007). Difficoltà in Matematica. Osservare,interpretare, intervenire. Milano: Springer.
• Zan, R. (2016). I problemi di Matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo. Roma: Carocci.
• Di Martino, P., Zan, R. (2019). Problemi al centro. Firenze: Giunti Scuola.
• Di Martino, P., Zan, R. (2020). Problemi per crescere. Matematica senza paura. Giunti Scuola
24 10 | 2020