Page 27 - VS10_2019_integrale
P. 27

ESPERIENZE E PROGETTI




                           OLTRE i calcoli




































               Riflessioni e strategie

               sulla didattica dei problemi
                                                                                             di Nicolina A. Malara
               nel quadro del Progetto ArAL                                    Università di Modena e Reggio Emilia




                       in dagli anni ’70 i programmi di Mate-       ità  tra  primaria  e  secondaria.  Esso  è  centrato
                      matica hanno posto il problema al cen-        su attività di tipo linguistico e metacognitivo,
              S tro  dell’insegnamento  per  promuovere             realizzate con modalità socio-costruttive, in re-
               indagine e scoperta. Gli studiosi hanno racco-       lazione alle quali sono stati concepiti costrut-
               mandato una didattica del problema di tipo me-       ti teorici/linguistici ad hoc (Malara & Navarra
               tacognitivo, attenta ai significati dei processi in   2003). Riguardo ai problemi l’attenzione è fo-
               gioco, centrata sull’argomentazione della stra-      calizzata  sul  processo  risolutivo  posticipando
               tegia  risolutiva,  e  hanno  promosso  il  problem   i calcoli, cosa sintetizzata nel costrutto “prima
               posing, mostrando come favorisca negli allievi       rappresenta  poi  risolvi”.  Sin  dalla  fine  prima-
               la presa in carico di problemi e lo sviluppo di      ria vengono proposti problemi a una incognita
               abilità  risolutive.  I  nostri  studi  d’innovazione   partendo da esperienze reali con la bilancia a
               sulla didattica del problema si sono sviluppati      piatti, le quali promuovono la concettualizza-
               in questo quadro, in particolare quelli sui pro-     zione  della  simmetria  del  segno  uguale  e  dei
               blemi algebrici hanno evidenziato quanto l’in-       principi  di  equivalenza  basilari  per  la  risolu-
               segnamento centrato sul calcolo dell’aritmetica      zione di tali problemi. Di recente si sono intro-
               ostacoli gli allievi a porsi sul piano relazionale.   dotti  giochi  che  consentono  di  affrontare  già
               Su queste premesse abbiamo sviluppato il Pro-        nel primo ciclo della primaria piccole situazio-
               getto ArAl, finalizzato a una rivisitazione dell’a-  ni-problema  traducibili  in  semplici  equazioni
               ritmetica in prospettiva algebrica e in continu-     (Navarra 2019).




                                                      10 | 2020                                                  25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32