Page 31 - VS10_2019_integrale
P. 31
ESPERIENZE E PROGETTI
corso facile: anche il docente deve una porzione significativa delle ore
essere pronto all’imprevisto, aprirsi di Matematica: dovendo sviluppare
a osservare, ascoltare e cercare di competenze molto complesse, non
possiamo pensare di ottenere buoni
capire davvero i ragionamenti dei ra-
L’importanza del tempo gazzi, valutare al momento quando risultati se non c’è una costanza nel Ognuno ha
lavoro, settimana dopo settimana e
intervenire o quando favorire l’au-
lungo gli anni di scuola. È naturale
tonomia di ciascuno. Si tratta di una
pratica professionale complessa, per
la quale non esistono ricette pronte, che all’inizio molti bambini abbia- bisogno del
no un momento di blocco davanti a
ma che può essere favorita da alcune situazioni nuove, che non tutti par- proprio tempo
variabili su cui l’insegnante può in- tecipino alla discussione, che fati-
tervenire. chino ad ascoltare i compagni o non per pensare,
Tra queste, una delle più importanti producano argomentazioni efficaci.
è forse il nostro modo di organizzare L’autonomia, la qualità degli inter- per fare tentativi,
il tempo e il valore che a esso sceglia- venti e dell’ascolto, lo spirito di ini-
mo di dare. ziativa, la capacità di collaborare nel sbagliare
piccolo gruppo, aumentano con l’e-
LIBERARE TEMPO sperienza maturata dai bambini, nel e riprovare,
La percezione che il tempo non sia mettersi alla prova e nell’osservare i controllare
mai abbastanza è un gran peso per compagni. Al contempo, si accresce
tutti gli insegnanti (ossessione larga- l’esperienza del docente, che via via
mente condivisa con le altre catego- conosce meglio le risorse della clas-
rie professionali: si sa che l’ansia da se e riesce a farle emergere in modo
tempo e produttività è un pilastro sempre più efficace.
della nostra attuale organizzazione
sociale). SCEGLIERE “BUONI”
Una prima considerazione da fare PROBLEMI
nel progettare ogni nuovo percorso Il passo successivo è prenderci il
didattico riguarda quindi la necessi- tempo necessario per scegliere dei in una lezione, ma ci accompagna-
tà di liberare tempo. Come sempre, è buoni problemi: non è così semplice no a lungo. Difficilmente i bambini
una questione di priorità: per fortu- reperire, o inventare, attività che ab- manterranno l’attenzione su un pro-
na non esistono più i programmi, ed biano le caratteristiche di significa- blema per molte ore di seguito, però
è responsabilità di ogni istituto, ma tività e apertura di cui sopra, adatte si possono dedicare a esso diverse
anche del singolo docente, scegliere alle risorse e agli interessi dei nostri “puntate”, magari una o due volte a
l’essenziale, ottenendo così un curri- alunni. Certo, alcuni problemi mol- settimana per più settimane: l’attesa
colo snello che punti alla qualità del to coinvolgenti sorgono spontane- spesso sostiene la curiosità. I proble-
lavoro più che alla quantità di argo- amente dalla vita quotidiana della mi più interessanti nella storia della
menti. Il tempo dedicato ai problemi classe: in quei casi il nostro ruolo sta Matematica hanno richiesto anche
può essere visto d’altra parte come nel cogliere e valorizzare le occasio- secoli per essere risolti: perché mai
un buon investimento, non solo dal ni. Per buona parte delle attività, in- in classe dovremmo sbrigarci in po-
punto di vista dello sviluppo di com- vece, è necessario un lungo processo chi minuti, facendo a gara a chi ar-
petenze, ma anche per l’acquisizione di consultazione di fonti varie: testi riva primo? Più che la rapidità, si po-
di contenuti: ciò che viene scoperto specializzati e report di ricerca, reti trebbe incoraggiare la pazienza nel
o utilizzato nel percorso di risolu- di scambio tra insegnanti, proposte controllare il lavoro, la curiosità di
zione di problemi significativi viene provenienti da corsi di formazione... porsi nuove domande.
appreso con efficacia e profondità (il A partire da questi stimoli sta a noi
che significa anche poter risparmiare scegliere, valutare, adattare, speri- A OGNUNO IL SUO RITMO
molte delle ore normalmente dedi- mentare. Oltre al tempo della classe va poi
cate ai “ripassi”). Il tempo dedicato alla scelta di un considerato il tempo del singolo
Per poter impostare un percorso ef- buon problema spesso dà per fortuna bambino: ognuno ha bisogno del
ficace sui problemi, il tempo inve- frutti abbondanti: le attività più in- proprio tempo per pensare, per fare
stito dovrebbe comunque costituire teressanti, infatti, non si esauriscono tentativi, sbagliare e riprovare, con-
10 | 2020 29