Page 32 - VS10_2019_integrale
P. 32
ESPERIENZE E PROGETTI
VARIARE PER INCLUDERE so e senza fretta, da solo o con l’aiuto
Un’altra possibilità è offrire proble- dell’insegnante, mettendo a punto il
mi che si prestino a diversi livelli di contributo personale che potrà por-
approfondimento. Però non sem- tare alla discussione collettiva la vol-
pre chi termina presto il “livello ta seguente. Si tratta di momenti e
base” è davvero il più curioso di an- opportunità importanti sia per chi
dare avanti a esplorare, né è giusto è interessato ad approfondire e ma-
che gli approfondimenti siano pro- gari si pone spontaneamente nuove
posti sempre e solo ad alcuni. sfide e domande, sia per chi fa più
trollare. C’è chi si soffermerà più a È più facile, invece, superare l’im- fatica. Per quanto sia fondamentale
lungo sul testo del problema, chi avrà passe delle “diverse velocità” se si l’interazione nel piccolo e nel gran-
bisogno di utilizzare di più la mani- parte dall’idea che non tutto il tem- de gruppo, “il lavoro individuale è
polazione di materiali, il movimento, po scuola debba essere dedicato ad condizione indispensabile perché
la drammatizzazione, chi preferirà il attività uniformi per tutta la classe. ciascun allievo possa mettersi alla
disegno e chi passerà più rapidamen- Chi termina prima un problema, prova per interpretare il compito e
te alla formalizzazione matematica. oppure esaurisce l’attenzione che attuare tentativi di soluzione, met-
C’è chi vuole provare a vedere che per quel giorno riesce a dedicare a tendo in opera la sua razionalità
cosa succede in tutti i casi possibili e esso, può scegliere, a seconda dei personale, sempre esistente, anche
chi cerca scorciatoie per risparmiare propri interessi e necessità, tra di- negli alunni in difficoltà, con qual-
energie (magari dedicando parecchio versi materiali presenti nell’aula: la siasi tipo di difficoltà” (Longo, 2017).
tempo a trovare le scorciatoie adatte). biblioteca di classe, i giochi a con-
Per molti insegnanti, la gestione dei tenuto scientifico o matematico, i Una Matematica centrata sui pro-
ritmi differenti degli alunni è uno materiali per esercitarsi nelle ope- blemi può (e deve) costituire quin-
degli aspetti organizzativi più difficili razioni... di un’esperienza di apprendimento
da affrontare. Certo, in alcuni casi è Altre volte, si può iniziare la gior- inclusiva, pur ponendosi traguardi
bello che chi termina prima aiuti gli nata dividendo la classe in gruppi: a formativi molto elevati. Certamente
altri, ma si rischia che questa pratica ciascuno è affidato un lavoro diver- è un approccio impegnativo e com-
non lasci il tempo a tutti di elaborare so, nuovo o da terminare. In questo plesso, ricco di imprevisti e sorprese,
le proprie strategie e di godersi il per- contesto, chi ne ha necessità può ma sono proprio queste caratteristi-
corso. E qualcuno si difende: “Hey, dedicare al problema anche una che a renderlo appassionante, per i
non mi spoilerare la soluzione!”. sessione in più senza sentirsi diver- bambini quanto per l’insegnante.
PER SAPERNE DI PIÙ
• Bartolini Bussi, M.G., Boni, M., Ferri, F. (1995). Interazione sociale e conoscenza a scuola: la Discussione Mate-
matica. Modena: CDE.
• Hersch, R. (1999). What Is Mathematics, Really? Oxford University Press. Tr. it. 2003. Cos’è davvero la Matema-
tica. Milano: Baldini Castoldi Dalai.
• Longo, A.P. (2017). In Sandri, P. (a cura di). Matematica e disabilità. Bologna: Pitagora.
• Mellone, M., Pezzia, M. (2014). Sette bambini ogni notte. Fiabe matematiche e processi di problem solving in clas-
se. Convegno UMI-Ciim XXXII, Livorno. http://www.umi-ciim.it/wp-content/uploads/2014/10/Pezzia_Mellone.pdf
• Pezzia M. (2015). Verso la costruzione di competenze argomentative nella scuola del primo ciclo. In L’insegna-
mento della Matematica e delle scienze integrate, vol. 38 A-B n. 5. Centro Ricerche Didattiche U. Morin, Paderno
del Grappa.
• Zan, R. (2016). I problemi di Matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo. Roma: Carocci.
• Zan, R., Di Martino, P. (2019). Problemi al centro. Matematica senza paura. Firenze: Giunti Scuola.
30 10 | 2020