Page 117 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 117

Scienze



                           Nadia Del Favero


             Classe

          I sassi raccontano                          • i sassi, contrariamente a quanto può sembra-  Osserviamo i

                                                      re, si formano a partire da rocce preesistenti di   sassi raccolti,
          I bambini amano collezionare sassi di varie di-  cui mantengono il colore e la struttura (come,
          mensioni perché colpiti dai loro colori o dalle  per esempio, la presenza di più strati dovuti al   poi proviamo
          loro forme. Approfittiamo di questa loro curio-  progressivo deposito di materiali che si sono poi   a raccontare
          sità per accompagnarli a cogliere il confine tra   cementati tra loro);                  la loro storia
          realtà e apparenza e per fare una prima classi-  • i sassi hanno modificato la loro forma iniziale in
          ficazione dopo averli osservati con attenzione.  conseguenza del tipo di trasporto subito: quando
                                                      essi vengono trascinati a valle dai corsi d’acqua,
                                                      man mano che si allontanano dal luogo d’origine,
          Classifichiamo                              la loro forma diventa sempre più arrotondata e la
          i sassi                                     superficie appare via via sempre più levigata.
                                                      Cerchiamo conferma di quest’ultima afferma-
                                                      zione chiedendo ai bambini di pensare al luogo
          Invitiamo i bambini a portare in classe sassi e  in cui hanno raccolto i diversi campioni rico-
          ciottoli raccolti durante le vacanze o in parchi e   struendone il percorso.
          giardini vicini alla scuola. Suggeriamo di scartare
          quelli troppo pesanti o troppo piccoli per faci-
          litare la maneggiabilità e l’analisi delle caratte-  Per concludere
          ristiche. Contrassegniamo (per esempio con un
          numero) i diversi campioni, disponiamoli su un   Mettiamo a disposizione dei bambini sassi di
          tavolo e lasciamo che i bambini svolgano un’os-  diverso colore, colla vinilica, fogli di cartoncino,
          servazione libera.                          tempere e pennelli e invitiamoli a realizzare un
          Poiché è probabile che i sassi siano diversi tra  mosaico a piacere e di scrivere una didascalia
          loro, dividiamo la classe in gruppi e chiediamo a   descrittiva. Alla fine organizziamo una mostra.
          ciascuno di analizzarli per metterne in evidenza
          eventuali aspetti aggreganti. Poi distribuiamo la
          SCHEDA qui a fianco chiarendone, se necessa-
          rio, le parole usate.                            SCHEDA: Raggruppiamo i sassi


                                                         • Mettete dieci sassi su un tavolo e divideteli in gruppi
          La storia di un sasso                          considerando, di volta in volta, i seguenti aspetti.
                                                                       ASPETTO DA CONSIDERARE
          Invitiamo ciascun alunno, a turno, a dar voce al pro-
          prio sasso per raccontarci come potrebbe essersi            • Colore
          formato, come potrebbe essere arrivato nel luogo            • Forma spigolosa o tondeggiante
                                                         Usando la vista  • Presenza o meno di fratture
          in cui è stato trovato e cosa potrebbe essergli acca-       • Presenza o meno di stratificazioni
          duto. Ascoltiamolo e, se necessario, accompagnia-           • Presenza o meno di luccichii
          molo a elaborare un racconto che tenga conto delle
          caratteristiche fisiche del sasso informandolo che:         • Superficie liscia o ruvida
                                                         Usando il tatto  • Superficie untuosa o farinosa
                                                                      • Sasso pesante o leggero


                                                         Usando l’olfatto  • Inodore o non inodore

                                                                      • Se colpiti con una bacchetta
                                                         Usando l’udito
                                                                      danno un suono acuto o basso

          SASSI LEVIGATI       SASSI DI      SASSO       Individuare le caratteristiche dei sassi.
           DALL’ACQUA         MONTAGNA     LAVORATO


                                                  1 | 2018      SCIENZE | 2 |                             115
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122