Page 119 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 119

Scienze




                           Lorella Maurizi
                           e Daniela Lanfranco
             Classe


          Le nuvole                                   vi americani (basta porre un coperchio sul pen-

                                                      tolino per poi alzarlo liberando le nuvolette di
          Le nuvole hanno da sempre affascinato grandi   vapore).
          e bambini. Partiamo da una proposta suggestiva
          come l’osservazione di un cielo nuvoloso per ac-
          compagnare i bambini a riflettere su fenomeni   Una nuvola in barattolo
          naturali e sul perché si manifestano.
                                                      Proponiamo un’esperienza che può essere re-
                                                      alizzata dagli alunni in piccoli gruppi. Fornia-
          Con la testa                                mo a ogni gruppo un barattolo trasparente con
          fra le nuvole                               coperchio, qualche cubetto di ghiaccio e una
                                                      bomboletta contenente uno spray (deodorante
                                                      personale o per ambienti, lacca per capelli...).
          Cosa c’è di più bello di un cielo azzurro? Gavin   Inseriamo due dita di acqua calda (ma non bol-  Pretor-Pinney,
          Pretor-Pinney, autore del libro Cloudspotting  lente) in ciascun barattolo. I bambini dovranno   G. (2006).
                                                                                                   Cloudspotting.
          non ha dubbi: un cielo pieno di nuvole.     mettere subito il coperchio e agitare il barattolo   Una guida per i
          Scegliamo una giornata adatta con la presenza   per scaldarne le pareti. Poi riapriranno il barat-  contemplatori di
                                                                                                   nuvole. Modena:
          di nuvole, meglio se di diverso tipo, e invitiamo   tolo e appoggeranno sull’apertura il coperchio
                                                                                                   Guanda.
          i bambini a uscire in giardino o in cortile. In-  rovesciato con sopra alcuni cubetti di ghiaccio.
          vitiamoli a sdraiarsi e a osservare il cielo: “Che   Diciamo di:
          forma hanno le nuvole? Che cosa vi ricordano?   • aspettare pochi secondi (il tempo necessario
          Sono pesanti o leggere? Perché? Da che cosa  affinché la temperatura nel barattolo scenda);
          sono formate?”. Ascoltiamo le osservazioni e i  • alzare il coperchio e spruzzare all’interno un
          ragionamenti dei bambini, poi rientriamo in  po’ di spray (verificando che l’ugello sia rivolto
          aula e proponiamo di “fabbricare” delle nuvole.  verso l’interno del barattolo e non verso i volti);
                                                      • riavvitare velocemente il coperchio (dopo aver-
                                                      ne tolto il ghiaccio).
          La fabbrica                                 Invitiamo a osservare eventuali cambiamenti

          delle nuvole                                all’interno del barattolo prima e dopo aver tolto
                                                      il coperchio. Al termine registriamo osservazio-
                                                      ni e ipotesi sulla natura del fenomeno.
          Realizziamo un’esperienza con le dovute cautele.
          Utilizzando un fornellino elettrico, portiamo a                                          Osserviamo
          ebollizione una piccola quantità di acqua in un   Per concludere                         i bambini al
          pentolino. Invitiamo poi i bambini a osservare
          attentamente ciò che accade e velocemente tra-  Accompagniamo i bambini a comprendere che  lavoro per
          vasiamo l’acqua bollente in un altro pentolino  la formazione delle nuvole è dovuta al vapore  valutarne la
          con qualche cubetto di ghiaccio. Chiediamo ai   che dagli strati più bassi dell’atmosfera sale ver-  capacità di
          bambini di dire ciò che hanno osservato e di  so l’alto, dove incontra temperature minori che
          provare a spiegare quello che è successo.   ne causano la condensazione. Il vapore, di per  lavorare in
          Gli alunni, che conoscono già i passaggi di stato,   sé, non sarebbe visibile. Possiamo vederlo (nelle   gruppo e di
          dovrebbero riconoscere le varie fasi dell’espe-  nuvole, sopra la pentola quando l’acqua bolle...)   formulare
          rienza: la vaporizzazione dell’acqua a seguito  perché nell’ambiente sono presenti piccole par-
          dell’ebollizione e la successiva condensazione  ticelle solide (per esempio polvere o pulviscolo)   ipotesi per
          causata dal brusco raffreddamento del vapore a   che favoriscono il fenomeno della condensazio-  interpretare i
          contatto con il ghiaccio.                   ne: ogni particella solida viene circondata dal va-  fenomeni
          Chiediamo se c’è qualche somiglianza tra ciò  pore e si genera una gocciolina di acqua allo stato
          che abbiamo visto e le nuvole e accogliamo le  liquido. Nell’esperienza fatta lo spray ha appunto
          loro impressioni e argomentazioni. Possiamo  fornito le particelle che hanno favorito l’aggrega-
          anche divertirci a fare i segnali di fumo dei nati-  zione del vapore e la sua condensazione.



                                                  1 | 2018      SCIENZE | 4 |                             117
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124