Page 85 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 85
Completiamo le frasi
Riprendiamo l’elenco delle attività da svolgere
nel corso dell’anno e invitiamo a completare la
frase “In seconda io vorrei…” in base al disegno
che hanno fatto. Sproniamo i bambini a chie-
dersi: “Si capisce bene quello che intendo? Ho
usato le parole giuste per indicare ciò che voglio
dire?”. Leggiamo le proposte, riflettendo insie-
me sull’efficacia delle parole scelte.
Guidiamo i bambini a confrontarsi sulla scelta
del messaggio, del lessico e dell’ordine delle pa-
Diamo titoli e didascalie role da scrivere. Se notiamo qualche difficoltà,
orientiamo le riflessioni dei bambini con qual-
Realizziamo una delle attività indicate dai bam- che domanda. Aiutiamoli nella corretta scrittu-
bini, per esempio “fare giochi all’aperto”. Men- ra di parole con struttura ortografica complessa.
tre si svolge l’attività, diamo un titolo a ciascun Per concludere, invitiamo i bambini a riordina-
gioco e scattiamo una fotografia per fissare le re il lavoro svolto trascrivendo con grafia leg-
fasi di realizzazione del gioco. Procediamo in gibile e chiara le frasi su un cartellone come
maniera analoga per ciascun gioco. In alternati- quello di esempio.
va alle fotografie, possiamo fare ricorso al dise-
gno delle situazioni.
Una volta finito, mettiamo a disposizione dei Per concludere
bambini le fotografie per aiutarli a “rileggere”
l’esperienza e a costruire una narrazione di ciò Raccogliamo i lavori prodotti per assemblarli
che hanno fatto. e realizzare un prodotto finale: un librone, un Dopo l’analisi
A piccoli gruppi, chiediamo di corredare ogni cartellone, una presentazione digitale… delle diverse
immagine di una didascalia. Con una serie di Chiediamo ai bambini di ripercorrere i vari mo-
domande guida, aiutiamo i bambini a scrivere menti di lavoro. Prima di tutto, però, inseria- fasi dell’attività,
le didascalie: “Chi c’è in questa immagine? Che mo un elenco completo di tutte le attività che i ricostruiamo
cosa fa?”. Facciamo qualche esempio insieme. bambini avevano evidenziato all’inivio del per- l’esperienza
corso, per esempio:
attraverso la
In seconda io vorrei... narrazione
Un esempio di cartellone
• fare una gita nel bosco;
• andare a trovare i compagni della classe prima;
IN SECONDA IO VORREI... • fare gli esperimenti con l’acqua;
• giocare con le Bee-bot.
Siete in seconda! Poi identifichiamo l’attività scelta (per esempio
Che cosa vi “fare giochi all’aperto”) e chiedia-
piacerebbe fare
quest’anno? mo ai bambini di utilizzare delle
domande guida per descriverla in
modo ordinato:
• fare una gita nel bosco. • Qual è la cosa che è successa
• ............................................................................................................
• ............................................................................................................ prima?
• ............................................................................................................ • Che cosa è successo subito
• ............................................................................................................ dopo?
• ............................................................................................................
• ............................................................................................................ • E poi come sono andate le cose?
• ............................................................................................................ • È capitato qualcosa di partico-
• ............................................................................................................ lare?
• ............................................................................................................
• ............................................................................................................ • Alla fine che cosa è accaduto?
• ............................................................................................................ Utilizziamo le foto che abbia-
• ............................................................................................................
• ............................................................................................................ mo scattato o i disegni con le
• ............................................................................................................ relative didascalie per ordina-
• ............................................................................................................ re le varie fasi dell’attività in
modo chiaro e completo.
1 | 2018 ITALIANO | 2 | 83