Page 87 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 87
mo: “È chiaro? Chi lo legge ha tutte le informa- • Hai ricordato di usare la maiuscola quando
zioni necessarie per capire il fatto accaduto? Ab- occorre?
biamo raccontato tutto quello che è successo?”. • Ci sono parole che richiedono l’uso dell’accen-
Facciamo notare come nel testo scritto non to o dell’apostrofo?
emergono i fatti particolari accaduti durante • Hai usato l’H quando ci sono i “suoni duri”?
il gioco: corse per arrivare primi, difficoltà nel • Hai usato l’H per scrivere le voci ho, hai, ha,
rispondere agli indovinelli, fortuna nel rintrac- hanno del verbo avere?
ciare gli elementi richiesti…
Invitiamo i bambini a scegliere un momento si-
gnificativo della caccia al tesoro (un imprevisto Arriviamo
divertente, uno scampato pericolo, un’idea vin- SCHEDA 2: Scrivere per raccontare
cente…) che vale la pena di raccontare. Faccia- alla stesura
mo raccontare l’episodio e inseriamolo nel te- • Lavorando in gruppo, sviluppate per iscritto una di un testo
sto scritto. Quindi stendiamo una scaletta con delle sequenze che raccontano episodi della caccia
al tesoro. collettivo
i nuclei che vogliamo sviluppare (SCHEDA 2 IMPREVISTO
“Scrivere per raccontare”), poi assegniamo Che cosa è capitato? Che conseguenze ha
a ciascun gruppo la stesura di uno di questi nu- GRUPPO 1 creato? Come è stato possibile risolverle? È
clei. Assembliamo le porzioni di testo e inter- stato divertente? Imbarazzante? Pericoloso?
veniamo per garantire una buona coesione tra IDEA VINCENTE
le varie parti. Scriviamo insieme la conclusione. Una prova della caccia al tesoro si è rivelata
Per raccontare le nostre avventure di gioco an- GRUPPO 2 davvero impegnativa. Qual era la difficoltà?
che a chi non è in classe con noi scegliamo se Quali sono stati i primi tentativi fatti? Qual è
stata l’idea vincente che avete trovato?
realizzare un cartellone, un libro, un file o una
presentazione multimediale. SCAMPATO PERICOLO
GRUPPO 3 In quale fase del gioco eravate? Che cosa è
successo? Che rischio avete corso? Chi è
Per concludere intervenuto? Come avete risolto la situazione?
• Assemblate i racconti di gruppo in modo da formare
un unico testo. Scrivete insieme la conclusione.
Durante la stesura del testo e la rilettura, i bam- Per unire le vostre storie, potrà essere necessario fare
bini controllano che il testo sia scritto rispet- qualche modifica. Scegliete insieme le parole più adatte.
Ecco alcuni suggerimenti:
tando le principali norme ortografiche.
all’inizio, nello stesso momento, dopo poco, un attimo
Forniamo una serie di domande-promemoria: prima, nel frattempo, proprio mentre…
Le competenze nell’esposizione orale
Lo sviluppo delle competenze nell’esposizione orale va
curato nel corso del quinquennio tenendo conto dell’età Indicatore Giudizio
e dello sviluppo cognitivo dei bambini. Essi devono
progressivamente diventare capaci di raccontare ad altri
Mostra di aver pianificato il
storie personali in modo comprensibile e riuscire a ricostruire
discorso.
verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta.
Proponiamo ai bambini varie occasioni per esercitarsi a Usa la scaletta per aiutarsi
diventare dei parlanti efficaci. Supportiamo il loro percorso durante la narrazione.
sia a livello di pianificazione (che cosa dire, in quale ordine,
quali parole usare), sia a livello di esecuzione (tono e ritmo Espone le informazioni in modo
della voce). All’inizio può essere utile utilizzare schede e chiaro, rispettando la successione
supporti che facilitino il rispetto della struttura del racconto cronologica.
e un suo sviluppo ordinato. Per i bambini più inesperti può
essere di grande aiuto avere a disposizione degli incipit Usa un lessico adeguato.
per iniziare il discorso. A mano a mano che si esercitano
Tiene conto degli ascoltatori,
nell’esporre racconti ed esperienze, i bambini interiorizzano
regola altezza e tono di voce.
queste “informazioni” e diventano più autonomi.
Parla in modo chiaro e con
Per valutare la qualità dell’esposizione possiamo ricorrere
fluenza accettabile.
all’uso della seguente scheda di osservazione.
1 | 2018 ITALIANO | 3 | 85