Page 89 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 89
• Il narratore ha effettivamente visto il deserto?
Un racconto • Che cosa ha determinato il suo errore?
• Il maestro ha capito che il bambino aveva
Leggiamo il TESTO “Il deserto” (Bordiglioni scambiato il campo per un deserto?
2018), quindi poniamo alcune domande: • Perché dice che anche a lui sembra un deserto?
• Qual è l’argomento trattato in questo testo? • Alla fine, chi ha fatto una brutta figura?
• Per chi è stato scritto? Perché?
• Per quale scopo è stato scritto?
• Com’è strutturato?
Analizziamo la struttura del testo e sintetizzia- Dal racconto
Bordiglioni, S.
mo ciascuna delle sequenze che lo compongono: (2018). Il capitano
al resoconto e la sua nave. Diario
di bordo di una
1. Il maestro porta la sua classe a fare una pas-
quarta elementare.
seggiata scientifica in campagna per cercare Perché il testo che abbiamo letto non può essere San Dorligo della
cose curiose e interessanti. considerato un resoconto? Proviamo a cogliere Valle: Einaudi
Ragazzi.
2. I bambini si impegnano molto e fanno sco- le differenze fra resoconto e racconto con un la-
perte singolari. voro sul testo appena letto.
3. Un bambino scambia un campo arato per un Eliminiamo dal testo le valutazioni del narrato-
deserto. re, le osservazioni, i commenti, le battute di dia-
4. I compagni deridono il bambino che si è logo, quindi sottolineiamo tutte le informazioni
sbagliato. che si riferiscono alla passeggiata scientifica.
5. Il maestro si dichiara d’accordo con l’osserva- Proviamo a trasformare il racconto in un reso-
zione dell’alunno. conto: recuperiamo l’argomento, definiamo lo
6. L’alunno che si era sbagliato si sente sollevato. scopo, individuiamo i destinatari e recuperiamo
la struttura del resoconto. Sfruttando le indica-
Estrapoliamo anche la struttura del testo e le in- zioni e la traccia fornite in apertura, strutturia-
formazioni relative alle diverse parti: mo insieme una nuova traccia e un nuovo testo,
per esempio:
inizio: Quando? Chi? Che cosa? Dove? Perché?
svolgimento: 1° fatto, 2° fatto e conseguenza. Una passeggiata naturalistica
conclusione: Come finisce il testo? La classe ha organizzato una passaggiata nelle
campagne intorno alla scuola. Lo scopo è osservare
Rispondiamo insieme ad alcune domande: gli alberi, la terra, i fiori e annotare ogni cosa. Que-
• Il narratore aggiunge osservazioni o commen- sta attività, fatta più volte durante l’anno, permette
ti a quanto accade? Sapreste indicarli nel testo? di cogliere i cambiamenti stagionali...
TESTO: Il deserto
Siamo andati a passeggio nella campagna dietro alla scuola - Guardate, il deserto! - ho detto io tutto entusiasta. Era
[…] ci siamo messi a osservare la natura e altre cose. un campo che scendeva con una gobba gigantesca fino al
Capitan Quinto ha detto che dovevamo notare tutto ciò che fiume e faceva proprio pensare alle dune del deserto. Ci
ci colpiva e che ci incuriosiva. Dovevamo ricordare come mancava solo un paio di cammelli!
erano gli alberi, la terra, i fiori e tutto il resto perché poi, con Marco si è messo a ridere come una iena che ha trovato
il cambio delle stagioni, sarebbe cambiato tutto. un’antilope ferita e se la sta per pappare:
Dico la verità: questa cosa di “notare” anche le cose più - Ma che deserto, Federico! Questo è il campo di Fiorini, il
strane non è che noi bambini la facciamo sempre, così ci contadino che abita lì. Qui ci ha appena seminato il grano e
siamo impegnati anche troppo. le piantine devono ancora nascere.
Gabriele per esempio ha trovato una cacca per terra e voleva I miei compagni si sono messi a ridere e io sono diventato
assolutamente sapere se era una cacca di iena; Giulia tutto rosso.
invece ha raccolto un uccellino morto e puzzolente e se lo Per fortuna il capitano è venuto in mio soccorso e ha detto
voleva portare dietro perché diceva che era interessante; che sicuramente volevo dire che quel campo ricordava un
Giacomo pretendeva di scendere nel canale a tirare su un po’ un deserto e che anche lui la pensava così. Insomma,
po’ di melma e di alghe per motivi scientifici… […] che avevo detto una cosa anche abbastanza interessante
A un certo punto mi sono accorto che camminavamo vicino a e intelligente. Quei “ridacchioni” dei miei compagni sono
un campo enorme e tutto vuoto. tornati subito seri e a fare una figura così così è stato Marco.
1 | 2018 ITALIANO | 4 | 87