Page 91 - X1801A_27R0292_INTE_BASE.pdf
P. 91
Una volta che i testi saranno pronti, leggiamoli
Rielaborazione in classe e raccogliamo le osservazioni dei bam-
di un’esperienza bini, chiedendo se secondo loro il testo ha rag-
giunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati.
Riflettiamo insieme su eventuali frasi scorrette
Programmiamo un’attività di lettura animata in e mostriamo come scrivere in modo chiaro e
collaborazione con la biblioteca locale. A con- corretto.
clusione, rielaboriamo l’esperienza:
• rievochiamo i vari momenti dell’attività; Vediamo alcuni esempi:
• individuiamo gli eventi salienti; 1. In biblioteca è arrivata alle 10:00. In que-
• riflettiamo sull’esperienza vissuta, su quali sta frase non viene esplicitato il soggetto, non Esaminiamo
emozioni abbiamo provato, su che cosa ci ha la- si dice di chi si parla. Correggiamo: La lettrice è alcuni esempi
sciato, se ci ha arricchito o deluso; arrivata in biblioteca alle 10:00. di come
• registriamo i vari interventi sotto forma di 2. A noi ragazzi piacciono ascoltare le storie.
mappe, appunti, elenchi, disegni ecc. Questa frase “non funziona” perché manca l’ac- migliorare le
cordo morfologico tra il soggetto (ascoltare) e il frasi scorrette
verbo (*piacciono). Correggiamo: A noi ragazzi
Progetto, stesura piace ascoltare le storie.
e revisione del testo
Facciamo notare come la scelta dei connettivi
giusti sia fondamentale per garantire la com-
Chiediamo ai bambini di raccontare la lettura prensione di quanto si comunica, per esempio:
animata in biblioteca ricordando loro che per
scrivere occorre seguire una sequenza di azioni 1. Ero molto emozionata quindi la frase finale del
che possiamo raggruppare in tre operazioni: il racconto mi ha fatto riflettere. Le due frasi di
progetto del testo, la stesura, la revisione. questa proposizione non sono adeguatamente
Dedichiamo un tempo specifico per ciascuna unite tra loro. La congiunzione quindi lascia
delle operazioni. intendere che ci sia un legame di causalità tra
l’essere emozionata e il mettersi a riflettere su
quanto detto dall’autore, ma non è così. Me-
1. comprensione del compito
glio separare le due frasi usando un punto fer-
richiesto;
mo e riformulare la seconda parte: Ero molto
Il progetto 2. raccolta delle idee (lista di
emozionata. L’ultima frase del racconto mi ha
del testo parole);
fatto riflettere.
3. organizzazione delle idee 2. Sono rimasto deluso perciò mi aspettavo un in-
(scaletta).
contro più interessante. L’uso del connettivo
1. sviluppo dei punti della perciò è scorretto perché suggerisce una conse-
scaletta; guenza invece di una causa. Correggiamo: Sono
La stesura
2. coesione e coerenza delle rimasto deluso perché mi aspettavo un incontro
parti del testo. più interessante.
1. coerenza con la traccia;
2. rispetto della scaletta;
3. correttezza sintattica;
4. uso corretto dei connettivi Per concludere
La
logici e temporali;
revisione
5. uso corretto della Terminiamo l’attività ripercorrendo con i bam-
punteggiatura; bini quello che abbiamo fatto.
6. appropriatezza del lessico;
7. correttezza ortografica.
Per scrivere un racconto devo...
1. scrivere ciò che ritengo importante per me e interessante per
In fase di progettazione, recuperiamo gli appun-
chi leggerà il mio racconto;
ti registrati a caldo, subito dopo l’esperienza.
2. rispettare la struttura del racconto: inizio con un’introduzione,
Lasciamo a disposizione la sequenza dei passag-
proseguo con lo svolgimento e termino con la conclusione;
gi da seguire e forniamo alcuni esempi di ragio- 3. sforzarmi di scrivere in modo chiaro;
namenti utili ad affrontare ogni fase di lavoro 4. sviluppare i vari punti della scaletta;
(box Per scrivere un racconto devo... qui a fian- 5. rivedere e correggere le frasi che non mi convincono.
co).
1 | 2018 ITALIANO | 5 | 89