Page 11 - X1802A_27R0293_INTE_BASE.pdf
P. 11
Didattica
tutti i percorsi su www.lavitascolastica.it>didattica
“Nodi” e snodi
della didattica
Semplici, unitari, graduali: proposte
di lavoro dalla prima alla quinta classe.
di Silvana Loiero
ul numero di ottobre presentiamo una proposta didattica completa per
tutte le classi. I docenti avranno così modo di cogliere a pieno la nuova
S impostazione data alla didattica. Per ogni disciplina si lavora su uno
o più “nodi” significativi attorno ai quali si sviluppano le attività in un’ottica
verticale.
Così, ad esempio, gli allievi si appropriano di concetti basilari in scienze, quali
spazio e tempo, in modo graduale e progressivo a partire da osservazioni re-
lative ai cambiamenti stagionali in classe prima. A mano a mano, nelle classi
successive, i ragazzi percorrono un itinerario che consente loro di riconoscere
la relazione tra il passare del tempo e la crescita degli organismi, fino ad arri-
vare in classe quarta a interpretare la biodiversità come il risultato dell’evolu-
zione e, in classe quinta, a ricostruire il movimento della Terra intorno al Sole.
Il tutto mediante esperienze concrete e strategie improntate alla discussione,
alla riflessione e all’elaborazione di ipotesi.
Nella nostra proposta didattica un’attenzione particolare viene riservata allo
sviluppo della competenza lessicale, a partire dai vocaboli di base fino alle pa-
role-chiave delle discipline di studio.
In tutti i numeri della rivista daremo quindi suggerimenti di lavoro concreti
per aiutare gli allievi a far accrescere in modo regolare e continuo il patrimo-
nio lessicale. Nelle pagine seguenti si trovano due esempi in merito, contrad-
distinti dal titolo “Le parole delle discipline” di Gabriella Ravizza. Da parole
note nell’accezione di senso più comune (come “classe”) si avvia un processo
di distacco dall’esperienza più immediata e si agevola la costruzione di un
senso che trova la precisa configurazione nell’ambito scientifico. Alla stessa
maniera si suggerisce di far costruire il concetto di “territorializzazione” in
storia a partire dall’osservazione di come la parola si è formata e dal successivo
lavoro per riconoscere che alcuni nomi nascondono un’intera frase, non solo
in storia ma in tutte le discipline.
2 | 2018 DIDATTICA