Page 9 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 9

LESSICO INTERCULTURALE







          Quattro tappe del percorso


          Ecco alcuni esempi di attività per strutturare un percor-  3. Rielaborare
          so di apprendimento cooperativo, distinti in quattro tappe.
                                                               Ogni gruppo:
                                                               • risolve un problema relativo al tema trattato o risponde
          1. Entrare nel tema                                  a una domanda;
          • L’insegnante allestisce una breve caccia al tesoro: ogni  • assegna un titolo a un testo di approfondimento che si
          gruppo deve cercare una busta contenente una delle parti   legge e si discute insieme. Si vota il miglior titolo;
          di testo da ricomporre e poi leggere insieme.        • legge e discute alcune affermazioni/opinioni scritte sul
          • Brainstorming nel gruppo sul tema e discussione orienta-  tema e stabilisce se è d’accordo e per quale motivo.
          ta al raggruppamento delle parole in famiglie.
          • Il gruppo sceglie immagini, sistemandole in un poster op-  4. Restituire
          pure realizza con la pasta di sale oggetti-simbolo sul tema   • Alcune domande sul tema vengono appese alle pareti:
          e li descrive.                                       gli alunni leggono e trascrivono la risposta sul foglio di la-
          • Ciascuno sceglie, pescando da una valigia, un oggetto da   voro, poi si spostano per rispondere a un’altra domanda.
          raggruppare in base a criteri scelti dall’insegnante o stabili-  • Scrittura di un testo (individualmente o a coppie), se-
          ti dal gruppo. Questo metodo potrebbe prevedere il riordi-  guendo un modello.
          no di immagini sulla biografia di un personaggio storico, da   • Presentazione orale, seguendo delle domande guida o
          collocare su di una linea del tempo appesa in classe.
                                                               utilizzando delle parole-chiave.
          2. Approfondire                                      Due esempi di percorsi sul metodo cooperativo:
          Ogni gruppo:
          • legge una parte del testo e, dopo aver riposto ad alcune            • Spazio e intercultura:
          domande di comprensione, lo presenta ai compagni. Si                  www.giuntiscuola.it/sesamo/in-clas-
          può anche seguire la tecnica del jig-saw;                             se/in-classe/lo-spazio-intercultura-
          • scrive la lista delle parole-chiave inerenti alla parte del         le-intorno-a-noi/
          testo che gli è stato assegnato e le spiega alla classe;
          • analizza un testo/filmato diverso sulla base di domande             La classe come “giardino delle
          simili e lo presenta agli altri;                                      conoscenze”. Che bello imparare
          • disegna un oggetto sul tema e lo descrive ai compagni,              nell’arcipelago dei banchi!:
          senza che il resto della classe veda il disegno. Gli altri grup-      www.giuntiscuola.it/sesamo/in-clas-
          pi devono disegnare l’oggetto, ascoltandone la descrizione.           se/dalle-scuole/la-classe-come-giar-
          Vince il gruppo che ha disegnato più fedelmente l’immagi-             dino-delle-conoscenze-che-bello-im-
          ne, seguendo il “dettato visivo” dei compagni.                        parare-nell-arcipelago-dei-banchi/







          prendimento condiviso e compiti di   progetto della scuola o della classe,   coltà organizzative, anche a causa
          gruppo. In una parola, adottando   prendere insieme alcune decisioni,  della distanza tra casa e scuole, per
          un metodo “cooperativo”.           scambiare punti di vista.           una rappresentazione più tradizio-
                                             Anche nei momenti informali e del-  nale e gerarchica dei ruoli tra inse-
          IL METODO                          la festa c’è la possibilità di avere un   gnanti e famiglie.
          COOPERATIVO                        contatto più diretto, avvicinare chi
          Ci sono momenti importanti che     è più distante e far sentire meno
          rendono possibile l’alleanza educa-  marginale chi tende a restare sulla          SCOPRI LA DIDATTICA
          tiva: l’avvio della scuola è il tempo  soglia. Può succedere che i genito-        INTERCULTURALE
          per rinnovare o stabilire il patto  ri stranieri siano meno presenti a            E L’ITALIANO L2
          educativo con i genitori; le riunioni   scuola e questo per vari motivi: per      www.sesamonline.it
          sono occasioni per ri-condividere il   le difficoltà linguistiche, per diffi-



                                                  5 | 2019                                                  23
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14