Page 8 - X1905A_27R0296_INTE_BASE.pdf
P. 8
LA GESTIONE DELLA CLASSE
PER SAPERNE DI PIÙ
psike.it/actdoc > video n. 4
Franco Nanni
Psicologo scolastico
Dalla relazione
al legame LEGGI
“PSICOLOGIA E SCUOLA”
www.psicologiaescuola.it
Più che l’autorità, i bambini I PROCESSI IN GIOCO
Il nucleo fondamentale che pone il
sentono il legame con il docente bambino all’interno di un legame con
un adulto significativo (che ora iden-
tifichiamo con il docente) consiste
in questo: occorre che il bambino si
ulla relazione nel contesto scolastico, e in particolare nel- senta pensato dall’adulto, che perce-
la fascia della primaria, si è già scritto moltissimo, indi- pisca che nella mente dell’adulto c’è
S viduando atteggiamenti, strategie, modalità di ascolto e una rappresentazione di sé, che egli (il
tanto, tanto ancora. Qui vorrei proporre un deciso passo avanti, bambino) è “nei suoi pensieri”.
osando parlare di legame tra alunni e docenti, un termine finora Non si tratta di una condizione stati-
ca (non è possibile all’insegnante pen-
usato timidamente e per lo più, a mio parere, nella fascia 0-6. sare a tutti sempre!) ma di un insieme
Vorrei in special modo individuare alcuni processi di base che ani- di processi che portano il bambino a
mano il legame e lo rendono vivo e funzionale, per tornare poi a in- formarsi una rappresentazione inte-
dicare alla docente una serie di azioni che favoriscono l’instaurarsi riore di sé-pensato-dalla-maestra, rap-
di quei processi. Naturalmente qui faccio sempre riferimento a un presentazione che diviene parte di sé
legame asimmetrico, contraddistinto da una netta sproporzione di e dunque non richiede una conferma
risorse, esperienze, conoscenze tra adulto e bambino, il che implica perpetua ma solo contestuale a mo-
menti specifici.
che ogni aspetto di tutela e accudimento sia unidirezionale e non
reciproco, come accadrebbe in una coppia di partner adulti. Vediamo in specifico quali processi
portino in questa direzione.
16 5 | 2019