Page 100 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 100

Arrivano i simboli                           SCOMPONIAMO!
         Dalle palline     Con il passare del tempo, gli uomini idearono   Spesso  gli  alunni,  soprattutto  nelle  prove
         di creta          un sistema più veloce tracciando dei simboli.   INVALSI,  commettono  errori  perché  non
         ai simboli        Decisero che:                                comprendono esattamente cosa viene loro ri-
                           • un cerchio indicava ! unità;               chiesto. Lavoriamo da subito con la scompo-
                           •  un  triangolo  indicava  che  erano  stati  rag-  sizione dei numeri sotto forma di gioco. Per
                           gruppati !" cerchi;                          esempio  chiediamo:  “Quante  unità  ci  sono
                           •  un  quadrato  indicava  che  erano  stati  rag-  nel numero #$%?”.
                           gruppati !" triangoli.
                           Ecco,  per  esempio,  come  avrebbero  potuto   I bambini, di solito, rispondono con sicurezza
                           indicare !#$ pecore:                         “% unità”, ma in realtà le unità sono… #$%!

                                                                        Creiamo occasioni di riflessione sulla
                                                                        scomposizione
                                                                        Invitiamo gli alunni a indovinare il numero di
                                                                        cui si parla a partire da alcuni indizi scritti alla
                           Attiviamo l’attenzione dei ragazzi mostrando   lavagna.
                           che noi oggi possiamo trasformare questi sim-
                           boli, relativi al numero !#$, in numeri così:
                           • trasformando ogni simbolo nel numero cor-                     La somma delle
                           rispondente: !"" + !" + !" + ! + ! + ! + ! + !
                           + ! + !                                          È un             tre cifre che
                           • come somma di addendi: !"" + #" + $          numero           compongono il
                           • come somma di prodotti: (! x !"") + ( # x !")                  numero è 17 e
                           + ($ x !)                                       dispari.
                           • come risultato della scomposizione in centi-                 nessuna è uguale
                           naia, decine e unità: ! h, # da, $ u.                            alle altre due.


                           Facciamo eseguire l’esercizio che segue indi-
                           vidualmente, poi confrontiamo le soluzioni.
                           Consegniamo la SCHEDA 1.
                                                                                 Le unità
                                                                                  sono 3.

                                                                                                  Ci sono 90
                           SCHEDA 1                                                               unità cioè
                                                                                                    ... da.
                                                                            Ci sono
                                     DAI SIMBOLI AI NUMERI
                            • Osserva i simboli e completa come nell’esempio.  500 unità
                                                                           cioè ... h.



                             10 + 10 + 1 + 1 + 1


                                20 + 4


                             (2 ! 10) + ( 3 ! 1)

                                2 da 3 u




                            T!"#$!!% &' '$(%!& ")*$'& +&(,-)& !%)".&/& " $' +&+.%(" #& '$(%!"0&-'%
                            #&/%!+- #") '-+.!-.




          96                                      2 | 2019      MATEMATICA | 3 |
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105