Page 104 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 104
NUMERI DECIMALI Procuriamoci una carta dell’Europa e guar-
La mancanza diamo insieme ai bambini dove si trovano
dello zero Prendiamo ancora spunto dalla situazione Oslo e Madrid. Oslo si trova molto più vicina
in cui si trovano i bambini di cui si parla nel
e il valore laboratorio. Che cosa succede con i numeri al Circolo Polare Artico, quindi la temperatu-
posizionale decimali quando non si utilizza lo zero? La ra sarà sicuramente più bassa che a Madrid.
delle cifre maestra ha dato come esercizio dei numeri Non è possibile che nello stesso giorno e alla
decimali da scomporre. Riccardo ha eseguito stessa ora le due città presentino la stessa
il compito in questo modo: temperatura.
Osserviamo il termometro e disegniamo sul
quaderno la scala che rappresenta la semi-
Stesso numero
Numero decimale Numero ottenuto retta dei numeri interi positivi e negativi. Lo
senza gli zeri
zero funziona da spartiacque fra i numeri in-
hdau , d c m hdau , d c m teri positivi e quelli negativi. Se non ci fosse
2,94
0 2 0 , 9 0 4 2,9 4 lo zero, non sarebbe più possibile utilizzare i
numeri interi negativi e muoversi
hdau , d c m hdau , d c m verso destra o verso sinistra come +6
capita normalmente.
3 0 0 , 8 0 6
Osserviamo il termometro dise-
gnato qui a "ianco e chiediamo:
hdau , d c m hdau , d c m
“Se avessimo tolto lo zero, come 0
0 0 5 , 8 0 0 avremmo potuto indicare le tem-
perature a Oslo (!° sotto lo zero
hdau , d c m hdau , d c m # –!) e a Madrid (!° sopra lo zero
0 9 1 , 0 3 6 # +!)? Sappiamo de"inire quanti –6
gradi di differenza di temperatu-
hdau , d c m hdau , d c m ra ci sono fra le due città?”.
0 0 1 , 0 3 6 Per un approfondimento sulla
parola “zero” rimandiamo alla
sezione LESSICO (p. $%&).
Chiediamo ai bambini di continuare il lavoro
di Riccardo come nell’esempio.
Poi osserviamo il risultato: si nota subito che non
esiste più il valore posizionale delle cifre, quindi
anche i numeri decimali cambiano valore.
LO ZERO SUL TERMOMETRO
La sparizione dello zero avrebbe gravi effetti
anche sulle temperature. Poniamo ai bambini
la seguente situazione problematica.
Stessa temperatura?
In un laboratorio meteorologico devono re-
gistrare le temperature minime e massime
dell’Europa. Il termometro segna alla stessa
ora dello stesso giorno ! gradi a Oslo e ! gradi
a Madrid. Qualcosa non funziona… Che cosa
è successo?
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• usa correttamente i numeri decimali e i numeri positivi e negativi
confrontandoli e ordinandoli?
• risolve problemi mantenendo il controllo sulle procedure?
• ha acquisito il concetto di valore posizionale delle cifre?
100 2 | 2019 MATEMATICA | 4 |