Page 98 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 98
CONTARE PER 10 pamento. Qui a #ian-
Raggruppare Raccontiamo che nel corso del tempo l’uomo co possiamo vedere
per 10 ha cominciato a raggruppare per !" perché la ricostruzione di un
era il sistema più semplice di raggruppamen- antico abaco romano.
to; per eseguire calcoli anche dif#icilissimi Per un approfondi-
ha inventato uno strumento che si chiama mento sui raggrup-
abaco. A scuola abbiamo un abaco verticale, pamenti guardiamo
mentre l’abaco antico era composto da una il video www.youtube.com > Big Bang - Il Si-
tavoletta nella quale erano scavati alcuni sol- stema Posizionale. A questo punto possiamo
chi: ogni solco corrispondeva a un raggrup- proporre l’ATELIER.
ATELIER 1. Procuriamoci della creta per modellare e consegniamone un pezzo a ogni bambino.
IL MIO ABACO PERSONALE
2. Chiediamo ai bambini di lavorare la creta per ottenere una tavoletta 15 !15 alta circa 3 cm.
3. Facciamo incidere con il dito tre solchi come si vede in
figura. Lasciamo seccare la creta; adesso ogni bambino pos-
siede il suo abaco personale con cui eseguire scomposizioni
e composizioni ed esaminare il valore posizionale delle cifre.
Questo tipo di abaco consente di evitare i colori per le classi di
raggruppamento e in questo modo agevola l’astrazione. Inoltre
ci aiuterà a valutare le difficoltà di ciascuno e intervenire imme-
diatamente con attività mirate per non creare concezioni errate.
4. Modelliamo alcune palline di creta da usare come unità,
decine e centinaia.
GIOCHIAMO CON L’ABACO
Prendiamo una pallina e posizioniamola nel
solco delle unità: quanto vale? (!). E se la spo-
stiamo nel solco delle decine? (!"). Mettiamo
$ palline nel solco delle decine e chiediamo a
un bambino di prendere un numero di tap-
pi corrispondente. È importante usare spes-
so l’abaco e modi#icare il tipo di gioco; per
esempio scriviamo alla lavagna ! u e % da = !%.
È probabile che in un primo momento i bam- Osserviamo e valutiamo
bini non dicano nulla perché lo ha scritto L’alunno/a:
l’insegnante. Qualcuno dirà che è sbagliato. • riconosce l’utilità del nostro sistema
Chiediamo che ce lo dimostrino usando l’a- di numerazione e lo usa correttamente?
baco: tutta la classe condividerà che si tratta • usa i raggruppamenti per contare
di un errore. velocemente?
Se vogliamo approfondire la storia dell'abaco • usa l’abaco per comporre e scomporre
i numeri naturali?
troviamo informazioni utili su www.homo-
laicus.com/scienza/calcolo/abaco.htm.
94 2 | 2019 MATEMATICA | 2 |