Page 40 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 40

PAROLE PER RICORDARE
                           Riprendiamo l’idea della bacheca, introdotta
                           nel laboratorio.
                           Dividiamo la bacheca in tre sezioni. Trovia-            La nostra bacheca
                           mo titoli funzionali da scrivere su appositi
                           cartellini:
       AnnotazionI
       di parole           • nella sezione “Date da ricordare” scriviamo            Date da ricordare
                           per esempio compleanni, eventi, feste…;
       e di messaggi       • nella sezione “Non dimenticare di…”, ini-
                           zialmente  possiamo  scrivere  poche  parole
                           (“comprare colla”, “telefonare museo”, “avvi-                 3 ottobre
                           sare maestra”); successivamente invitiamo i                  compleanno
                           bambini a scrivere frasi più complesse, come                   Lucia
                           per esempio:


                                                                                     N
                                                                                     Non dimenticare di...
                                        Dobbiamo chiedere
                                         alla bibliotecaria
                                           di cambiare                                    tele!onare
                                                                                           museo
                                       il giorno della lettura
                                    in biblioteca perché abbiamo
                                         un altro impegno.



                                                                                 Messaggi  i
                                                                                 M                 nato
                                                                                 in libertà     il !ratellino
                                                                                                 di Fabio
                           Che  cosa  scriviamo?  Scriviamo  “biblioteca-
                           ria”? È suf!iciente?
                           È meglio rimandare alle diverse azioni: “scri-
                           vere  alla  bibliotecaria”,  “andare  dalla  biblio-
                           tecaria”? Possiamo speci!icare con una frase
                           come la seguente?                            OCCASIONI PER SCRIVERE
                                                                        Proponiamo alcune occasioni di scrittura per
                                                                        esercitarsi nella stesura di semplici messaggi.
                                                                        Poi riflettiamo insieme e !issiamo alcune re-
                                                                        gole di base:
                                            Chiedere                    • per gli eventi bastano un nome e una data;
                                        alla bibliotecaria              • per le azioni da compiere è necessario ac-
                                                                        compagnare il nome con un verbo che precisa
                                       di cambiare giorno
                                                                        che cosa dobbiamo fare, altrimenti il messag-
                                         per l’incontro.                gio è vago e inutile.




                           La risposta è sì, perché occorre indicare l’azio-
                           ne da compiere, cioè “chiedere”.
                           •  nella  sezione  “Messaggi  in  libertà”  possia-  Osserviamo e valutiamo
                           mo attaccare vari tipi di messaggi o di testi:   L’alunno/a:
                                                                          • scrive liste funzionali?
                           scrivere indovinelli, annunciare che è nato un   • data una serie di messaggi, riconosce
                           fratellino, chiedere in prestito un oggetto...   lo scopo di scrittura per cui sono stati scritti?
                           Utilizziamo post-it di colori diversi per segna-  • riconosce l’importanza del verbo
                           lare il tipo di avviso / informazione da af!ig-  per precisare un messaggio?
                           gere.



          36                                      2 | 2019      ITALIANO | 2 |
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45