Page 41 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 41
Parole, enunciati e frasi Laura Deluigi
Insegnante
Le parole che comandano
ITALIANO
Sollecitiamo la riflessione sulle peculiarità dei
testi regolativi e il loro scopo. Riconosciamone
la struttura non continua, i vocaboli abituali e la
sintassi caratteristica.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere testi funzionali e regolativi, continui e non continui, in vista di scopi pratici.
• Scrivere semplici testi funzionali legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.
• Riconoscere l’uso dei verbi all’interno di testi regolativi.
DI CHE TESTO SI TRATTA? SCHEDA 1 Farsi un’idea
Distribuiamo agli alunni la SCHEDA 1 e del contenuto
BIGLIETTO “COCCINELLA”
chiediamo di farsi una prima idea del conte- di un testo
• Leggi il testo.
nuto. Poniamo alcune domande:
• Di che cosa parla il testo?
Materiali necessari: cartoncino
• Che cosa vi aiuta a capire il contenuto? colorato (A5), carta velina rossa
e nera, colla.
• Perché ci sono frasi brevi?
Quindi invitiamo i bambini a leggere il testo Procedimento:
1. Piegare il cartoncino a metà.
per veri!icare la correttezza delle ipotesi ini- 2. Disegnare una coccinella
ziali e poniamo altre domande: sulla parte frontale del biglietto.
3. Strappare la carta velina
• Questo testo racconta una storia? in tanti pezzetti.
• Ci fornisce informazioni su un argomento? 4. Stropicciare e appallottolare
ogni pezzetto di carta velina.
Guidiamo l’intervento dei bambini con l’aiu- 5. Stendere la colla sul disegno.
6. Incollare le palline vicine
to di alcune formule: sul biglietto.
• Secondo me si tratta di...; 7. All’interno del biglietto
scrivere il messaggio.
• Sono testi che spiegano...;
• Io penso di usare questi testi per...
C!"#$%&'%$% (%)(* '* (*#! '*+%$)!, ,!&(*&-* % &!& ,!&(*&-*, *& +*)(. '*
-&! ),!#! #$.(*,!.
LEGGERE PER FARE
Organizziamo gli alunni a coppie per realiz-
zare il biglietto della scheda ". Prima di avvia-
re l’attività domandiamo:
• Come è meglio procedere per realizzare
questo biglietto senza rischiare di dimentica- SCARICA
re materiali e passaggi? LA SCHEDA 1
Ascoltiamo le proposte degli alunni, poi in-
dividuiamo una modalità chiara ed ef!icace
per tutti, analoga per esempio a quella dello
SCHEMA (a pagina #$). www.lavitascolastica.it >
Didattica
2 | 2019 ITALIANO | 3 | 37