Page 73 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 73
IL MESTIERE DELLO STORICO • chi lavora nel museo; Lo storico trae
Mostriamo due video: www.youtube.com > • chi si occupa della raccolta degli oggetti; informazioni
Dentro il nuovo Museo Salinas, www.youtube. • con quale criterio questi oggetti vengono dalle fonti
com > Verso la Nuova Agorà del Salinas, per poi esposti.
consolidare i concetti appresi, ma anche far sì Registriamo le osservazioni e mettiamo in ri- e le interpreta
che durante una discussione collettiva guidata lievo i nomi delle !igure che svolgono un ruolo per raccontare
dall’insegnante emergano i seguenti elementi: fondamentale per l’esposizione museale: ar- la storia
• la struttura che accoglie il museo è stata cheologi, restauratori e storici. Chiediamo chi
modi!icata dal punto di vista architettonico fra le !igure individuate cura l’esposizione e de-
per essere un museo; cide il percorso nonché i criteri di esposizione.
• la varietà degli oggetti esposti; Poi, proponiamo l’attività del LABORATORIO.
L AULA COME UN MUSEO
Organizziamo con gli alunni un’attività in 2. Spieghiamo i ruoli: l’archeologo fornisce la
cooperative learning: allestire un percorso fonte e le relative informazioni, luogo e data LABORATORIO
all’interno dell’aula, come fosse la sala di un del ritrovamento, epoca presunta di realiz-
museo, per raccontare lo sviluppo della civil- zazione, materiale di cui è costituita; il dise-
tà fenicia (o di un’altra a scelta). gnatore la riprodurrà da altri punti di vista,
mentre lo scrittore redigerà le didascalie alle
1. Creiamo gruppi composti da quattro alun- immagini sotto la guida dello storico.
ni: storico, archeologo, scrittore e disegna-
tore. 3. Supervisioniamo gli storici di tutti i gruppi,
che hanno il compito di definire il percorso.
Dovranno utilizzare gli elementi chiave utili
per definire un quadro di civiltà (economia,
società, vita quotidiana, religione ecc.).
4. Forniamo le immagini che riteniamo signi-
ficative, per esempio quelle relative alla civil-
tà fenicia (scaricabili online), o usiamo quelle
fornite dal proprio libro di testo.
Mentre gli alunni lavorano, controlliamo la cor-
rettezza delle informazioni sviluppate e regi-
striamo la partecipazione di ogni componente
secondo la griglia di osservazione (scarica-
bile online). L’esposizione finale può essere
usata per valutare le conoscenze degli alunni,
ma anche per riflettere su una delle domande
iniziali: “A che cosa serve un museo?”.
SCARICA
LE IMMAGINI
E LA GRIGLIA Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• ricava informazioni pertinenti dalla rete?
• comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale?
www.lavitascolastica.it > • individua precise relazioni tra le civiltà del passato e il presente?
Didattica
2 | 2019 STORIA | 4 | 69