Page 76 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 76
IDENTIKIT DELLE COLONIE DELLA MAGNA GRECIA
LABORATORIO 1. Partiamo dal libro di testo per individuare 2. Distinguiamo la prima e la seconda coloniz-
le cause che hanno portato i Greci alla fon-
zazione e ci soffermiamo su quest’ultima. Con
l’ausilio del libro di testo, o con una ricerca
dazione delle colonie; se il libro non fornisce
nel web, individuiamo le maggiori colonie del-
uno schema possiamo crearne uno, come
la Magna Grecia: Paestum, Cuma, Siracusa,
quello illustrato qui sotto.
Taranto, Selinunte...
3. Organizziamo la classe in gruppi e affidia-
mo a ciascun gruppo lo studio di una colonia.
4. Chiediamo di compilare la carta d’identità
COLONIE (SCHEDA 2, scaricabile online, che può es-
PERCHÉ? DOVE? sere compilata in forma cartacea oppure in
forma digitale, se la scuola è dotata di un’aula
computer o i bambini hanno dei tablet).
5. I prodotti ottenuti vengono poi posizionati su
una carta tematica che riproduce il Mediterraneo.
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• ricava informazioni dalle immagini attivando un processo inferenziale?
• espone i contenuti appresi usando il linguaggio specifico?
• rielabora in forma scritta le conoscenze apprese?
LESSICO In Storia i bambini incontrano parole della lingua comune che assumono un significato specifi-
LA PAROLA COLONIA
”
“
co. Ma, nel lessico della storia, il significato di una stessa parola può variare perché può riferirsi
a realtà e a istituzioni che cambiano nel tempo (e nello spazio). Prendiamo la parola “colonia”.
Proponiamo agli allievi queste frasi.
a. I miei genitori, da bambini, d’estate trascorrevano le vacanze in colonia.
b. I Greci erano ottimi navigatori; molti partirono dalla madrepatria e fondarono colonie in
Italia.
c. I Paesi europei nel 1800 e nel 1900 avevano molte colonie in Africa.
Qual è il significato della parola “colonia/e” in ciascuna delle frasi precedenti?
1. nell’età antica, popolazione trasferita dalla madrepatria in un altro territorio, per abitarlo (b);
2. in età moderna, Paese lontano su cui uno stato stabilisce la sua sovranità, per sfruttarne
le risorse (c);
3. istituzione che provvede al soggiorno estivo di ragazzi in villeggiatura (a).
Gabriella Ravizza
72 2 | 2019 STORIA | 5 |