Page 74 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 74
Dalle fonti all’interpretazione Laura Marrazzo
Insegnante
Città e colonie
STORIA
Il percorso si propone di far riflettere gli alunni
sul valore storico delle strutture urbanistiche e
architettoniche del passato, partendo dalle città
greche fino ad arrivare alle colonie della Magna
Grecia.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere la fonte e descriverne il contenuto.
• Ricavare e produrre informazioni da fonti iconografiche e multimediali.
• Esporre con coerenza conoscenze apprese usando il linguaggio specifico.
CITTÀ DI TUTTI I TIPI menti comuni nelle immagini proposte? Ave-
Cogliamo Proponiamo ai bambini una serie di imma- te idea di quanti anni possano avere le città
le differenze gini raf!iguranti città e metropoli (!igg. "#$ viste? Sapete dire quando sono nate le città?”.
tra diversi scaricabili online), dopo di che poniamo una Durante la discussione registriamo le risposte
tipi di città serie di domande per avviare una discussione. dei bambini alla LIM, se presente, oppure su
La prima domanda è: “Che cosa avete visto?”. un cartellone, così da mantenere l’attenzione
Le risposte potrebbero non essere univoche; sul focus dell’attività.
qualcuno, infatti, potrebbe rispondere con il Nelle immagini proposte bisognerebbe notare
nome della città. Stabilito che si tratta di città, la presenza o meno di acqua, di piazze, di luo-
chiediamo agli alunni: “Avete osservato ele- ghi di culto e mura che delimitano un con!ine.
2. Palmanova 4. Trieste
5. Milano
1. Venezia 3. Siena
70 2 | 2019 STORIA | 5 |