Page 77 - X1902A_27R0334_INTE_BASE.pdf
P. 77
Italiano L2 Stefania Ferrari
Ricercatrice
A scuola, ieri e oggi
CLASSI
Rafforziamo le competenze linguistiche neces-
sarie per descrivere in modo semplice azioni,
luoghi e oggetti della scuola, strutturando la pro-
duzione in una sequenza lineare di punti.
OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI LINGUISTICI
• Descrivere in ordine cronologico azioni quotidiane. A1-A2
• Identificare i luoghi della scuola e la loro funzione.
• Individuare similitudini e differenze tra scuole di oggi, di ieri e di altrove.
AZIONI DI TUTTI I GIORNI scelgono cinque disegni e s!idano i compagni al
Organizziamo la classe in coppie. Consegniamo gioco dei mimi. Una volta riconosciuta l’azione,
a ogni coppia la SCHEDA 1 (scaricabile online). i bambini indicano se e quando svolgono quella
Dopo aver riordinato le immagini, i bambini stessa azione durante la giornata.
LABORATORIO
CACCIA AL TESORO A SCUOLA
Materiali necessari: buste, fotografie di scuole o oggetti scolastici di oggi, di ieri o di altri Paesi nel mondo.
1. Organizziamo una caccia al tesoro tra gli ambienti scolastici. Suddividiamo i bambini in quattro-cinque squadre.
2. Prepariamo quattro buste per ogni squadra. Inseriamo in ogni busta una fotografia. Ogni squadra dovrà ritro-
vare le quattro buste che avremo nascosto nell’edificio.
3. Una volta rientrati in classe, sollecitiamo i bambini a usare le immagini per trovare similitudini e differenze nella
scuola:
• Come sono organizzate le aule?
• Noi scriviamo con le stesse cose che usavano i nostri nonni?
4. In gruppo, aiutiamo i bambini a costruire glossari per immagini e a raccogliere frasi che descrivono come cam-
bia la scuola nel tempo e nello spazio.
SCARICA
Osserviamo e valutiamo LA SCHEDA 1
L’alunno/a:
• nomina azioni quotidiane?
• elenca in ordine cronologico una serie di azioni?
• identifica e descrive in forma di elenco le differenze tra oggetti del presente e del passato? www.lavitascolastica.it >
Didattica
2 | 2019 ITALIANO L2 73