Page 95 - VS4_2019_integrale
P. 95
I POLIEDRI
I bambini, nell’attività precedente, hanno • uno spigolo collega Approfondiamo
scoperto che alcuni oggetti rotolano e altri due vertici (aiutiamoli a le caratteristiche
no. Chiediamo: “Perché si veri!ica ciò?”. esprimersi in modo cor- dei poliedri
Toccando, su nostro invito, gli oggetti a for- retto);
ma di cubo, di parallelepipedo, di piramide, di
prisma, i bambini notano che c’è qualcosa che
li caratterizza: sono gli spigoli. In ognuno di • da ogni vertice partono
questi solidi ci sono anche le punte, che sono tre spigoli o, se si preferi-
dette vertici, e poi ci sono le facce, sulle quali sce, tre facce (invitiamo
potremmo anche disegnare. i bambini a toccare gli
elementi della forma alla
faccia quale fanno riferimento);
vertice
• da ogni spigolo partono
sempre due facce.
spigolo
Dopo aver denominato i diversi elementi dei In!ine proponiamo l’attività del LABORATO-
poliedri, invitiamo i bambini a esplorare le RIO. Per un approfondimento sulla parola
relazioni tra i vari elementi. A poco a poco i “poliedro” si rimanda alla sezione LESSICO
bambini arrivano a scoprire che: (p. "#$).
GLI SCHELETRATI
Materiali necessari: stuzzicadenti, pasta per stuzzicadenti sono tutti uguali, ma anche del
modellare. tetraedro (che è una piramide a base triango- LABORATORIO
lare con tutti gli spigoli uguali).
Invitiamo i bambini a costruire lo “scheletro”
dei poliedri, utilizzando stuzzicadenti come
spigoli e palline di pasta per modellare come
vertici.
1. Dividiamo i bambini in gruppi da tre o quattro.
2. Ogni gruppo deve decidere quale scheletro
vuole costruire. Poi deve chiedersi: per costru-
ire un cubo quanti stuzzicadenti occorrono?
Devono essere tutti uguali? Se no, come de-
vono essere? Quante palline occorrono?
3. A questo punto ogni gruppo chiede il mate-
riale di cui ha bisogno. Lo scheletro più sem-
plice da costruire è quello del cubo, perché gli
4 | 2019 MATEMATICA | 2 | 93