Page 74 - VS4_2019_integrale
P. 74
800 396
ETRUSCHI
753 509
ROMA –
MONARCHIA
509 27
ROMA –
REPUBBLICA
476 1453
crollo Impero crollo Impero
27 d’Occidente d’Oriente
ROMA – IMPERO
98-117
massima 395
espansione divisione Impero
dell’Impero d’Occidente
e d’Oriente
1000 a.C. ANNO 0 1000 d.C. 2000 d.C.
N. C.
SCARICA
LE LINEEE
DEL TEMPO Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• comprende il concetto di “repubblica” nei diversi periodi storici?
• ricava il concetto di espansione territoriale da fonti cartografiche?
• è in grado di costruire linee del tempo e di confrontarle?
www.lavitascolastica.it >
Didattica
LESSICO Nei testi di Storia gli allievi incontrano un particolare tipo di grafico, la “linea del tempo”; nei
LA LINEA DEL TEMPO
laboratori di 4 e 5 sono gli stessi allievi che devono completarne una.
a
a
Richiamiamo l’attenzione dei bambini sull’espressione “linea del tempo” che, se pur formata
d.C.
di più parole, ha una unità di significato (è una espressione polirematica, come “canna da
pesca”, “pentola a pressione”, “dare una mano”).
d.C. Possiamo definirla come “la linea su cui, a partire da una data di riferimento, sono collocati
i fatti storici in successione cronologica”. La linea del tempo ci permette di visualizzare con
immediatezza:
- la cronologia, gli eventi uno dopo l’altro;
- la contemporaneità, gli eventi nello stesso tempo;
- la durata tra l’inizio e la fine di un evento.
a.C. Inoltre portiamo l’attenzione sul significato della parola crono-logia; spieghiamo che è compo-
sta da un elemento che viene dalla lingua greca “crono-”, tempo, e da “logìa”, discorso, studio.
Gabriella Ravizza
72 4 | 2019 STORIA | 5 |