Page 73 - VS4_2019_integrale
P. 73

Il territorio
                                                                                                   di Roma:
                                                                                                   dalla
          Fig. 1                                      Fig. 2                                       Repubblica
                                                                                                   all’Impero



























                                LA LINEA DEL TEMPO DI ETRUSCHI E ROMANI

             Facciamo costruire ai bambini un grafico temporale con le periodizzazioni relative alle civiltà degli Etruschi
             e dei Romani.                                                                                          LABORATORIO

             1. Spieghiamo agli alunni che dovranno costruire delle linee
             del tempo delle due civiltà studiate e che il prodotto finale   SCHEDA 3
             dovrà essere un cartellone in cui compaiano le durate e le
             contemporaneità di tali civiltà.
                                                                                 GLI ETRUSCHI E I ROMANI
             2. Dividiamo la classe in 4 gruppi: assegniamo a ognuno un   • Leggi il testo.
                                                                        La civiltà etrusca si sviluppò verso l’800 a.C. nell’area compresa tra i fiumi Arno
             periodo storico:                                           e Tevere, quindi tra Toscana, Umbria e Lazio. Tra il 700 e il 600 a.C. gli Etruschi
                                                                        conquistarono diversi territori: a nord arrivarono oltre il fiume Po e a sud fino alle
             • nascita, espansione e decadenza etrusca                  colonie greche della Campania. Divennero così potenti che tra il 616 e il 509 a.C.
                                                                        alcuni re etruschi governarono Roma. Presto, però, la potenza etrusca entrò in crisi,
             • Monarchia                                                soprattutto perché l’importanza di Roma cresceva. L’Etruria iniziò a perdere i suoi
                                                                        territori e fu infine sottomessa dai Romani nel 396 a.C.
             • Repubblica                                               ROMA NEL PERIODO DELLA MONARCHIA
             • Impero della civiltà romana                              Alle origini, nel X secolo a.C., Roma era solo un insieme di villaggi di pastori e con-
                                                                        tadini presso il fiume Tevere. Nell’VIII secolo a.C. i villaggi formarono un’unica città,
                                                                        furono costruite strade e le zone paludose furono bonificate e i commerci fiorirono.
             Poi forniamo loro la SCHEDA 3 contenente alcune date fon-  Era nata Roma: un vero e proprio nucleo urbano con a capo un unico re. La leg-
                                                                        genda narra che a Roma regnarono sette re dal 753 al 509 a.C.: sicuramente trop-
             damentali dei vari periodi.                                po pochi per un arco di tempo così lungo. È probabile quindi che si sia conservato
                                                                        il ricordo solo dei re più importanti.
             3. Concordiamo un’unità di misura temporale (per esempio,   ROMA NEL PERIODO DELLA REPUBBLICA
                                                                        Nel 509 a.C. con la cacciata dell’ultimo re, Roma diventa una repubblica. Durante
             un centimetro ogni 200 anni) e forniamo dei fogli quadrettati.  l’epoca della repubblica, a partire dal 494 a.C., Roma diede inizio ad alcune guerre
                                                                        di conquista che terminarono nel 133 a.C. i Romani prima conquistarono l’Italia
                                                                        centrale e meridionale, poi ottennero il controllo del Mediterraneo, quindi sottomi-
                                                                        sero la Pianura Padana, la Grecia, parte dell’Asia Minore e la Gallia. Nel 27 d.C.
             4. Alla fine i bambini condividono il lavoro svolto e assemblano   termina il periodo repubblicano.
             le linee del tempo sul cartellone (vedi linee del tempo a p. 72,    ROMA NEL PERIODO DELL’IMPERO
                                                                        Nel 27 d.C. Ottaviano ricevette dal Senato il titolo di Augusto, che vuol dire “de-
             scaricabili online).                                       gno di venerazione e di onore”, poiché aveva riportato la pace e l’ordine a Roma. Si
                                                                        chiuse il periodo della Repubblica ed ebbe inizio l’epoca dell’Impero. Augusto morì
                                                                        nel 14 d.C. Dopo di lui ci furono molti altri imperatori.
             5. Studiamo insieme il cartellone, confrontando le successio-  Sotto l’imperatore Traiano, dal 98 al 117 d.C., Roma conquistò la Dacia (l’attuale
                                                                        Romania) e altri territori in Asia: l’impero di Roma raggiunse così la sua massima
             ni, le contemporaneità e facendo emergere l’egemonia della   espansione. Verso il 300 d.C. l’impero iniziò a mostrare gravi segni di crisi e nel 395
                                                                        d.C. fu diviso in due parti: l’Impero Romano d’Occidente e l’Impero Romano d’O-
             civiltà romana, causa della “scomparsa” della civiltà etrusca.  riente. L’Impero Romano d’Occidente crollò nel 476 d.C., mentre quello d’Oriente
                                                                        continuò a esistere fino al 1453.
                                                                        R!"#$#%& '& !()*%+#,!*(! (&"&--#%!& # "*-.%/!%& /( 0%#)!"* .&+1*%#'&.
             6. Concludiamo scrivendo insieme le osservazioni fatte.

                                                  4 | 2019      STORIA | 5 |                                71
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78