Page 75 - VS4_2019_integrale
P. 75

Italiano L2                                       Stefania Ferrari
                                                                                    Ricercatrice


                             Compiti e ruoli

            CLASSI

                             Accompagniamo gli allievi nell’analisi dei com-
                             piti e dei ruoli sociali delle persone che lavorano
                             in un ambiente noto come la scuola o in contesti
                             lontani, come quello delle società antiche.






          OBIETTIVI DISCIPLINARI                                         OBIETTIVI LINGUISTICI
          • Ricavare informazioni da diverse fonti.                      A1-A2
          • Fare ipotesi e confrontarsi con i compagni.                  A2-B1
          • Riconoscere i ruoli sociali in contesti attuali e storici.





          A OGNUNO IL SUO COMPITO
          Lavoriamo  con  i  bambini  sui  compiti  e  sui
          ruoli  delle  persone  della  scuola  (studenti  e
          adulti): distribuiamo la SCHEDA 1, che ser-
          ve come guida per la discussione e il lavoro          LA SOCIETÀ DEGLI ANTICHI EGIZI
          guidati dall’insegnante.
                                                               1. Formiamo dei gruppi e distribuiamo il dossier     LABORATORIO
                                                               di immagini (scaricabile online). Chiediamo di
               A SCUOLA OGNUNO HA IL SUO COMPITO               elencare ruoli e mestieri dell’Antico Egitto.
           • Osservate le azioni dell’elenco. A turno scegliete un verbo
           senza dire qual è e mimatelo. Sfidiamo i compagni a indovinare.   SCHEDA 1
           È possibile scegliere più volte una stessa azione.  2. Scriviamoli alla lavagna: faraone, sacerdote,
            guardare la tv, fare fotocopie, dormire, rispondere al telefono, aprire
             la porta, giocare con i videogiochi, parlare con i nonni, mangiare,   nobile, schiavo... Chiediamo di riconoscerne la
             spiegare, cancellare la lavagna, correre, pulire, bere, preparare
               i moduli, correggere i compiti, salire le scale, leggere,    rappresentazione nel dossier.
              fare i conti, fare le iscrizioni, firmare le pagelle, organizzare
                   la scuola, interrogare, ballare, cantare
           • In gruppi decidete quali azioni dell’attività precedente gli studenti   3. Assegniamo a ciascuno un ruolo o un mestie-
           non possono svolgere a scuola. E se prendiamo in considerazione
           il preside? E l’insegnante?                         re. Chiediamo di trovare informazioni sui ruoli o i
           • Osserva le flashcards. Associate le parole che indicano le stesse
           persone. Poi elenca le azioni che ogni persona può e non può fare.  mestieri interrogando le immagini sul libro di te-
                                                               sto. Invitiamo i bambini a individuare quali erano
               PRESIDE   DIRIGENTE  DIRETTORE                  i ruoli più importanti.
              PROFESSORE  PROFESSORESSA  STUDENTE
                                                               4. Mostriamo la piramide sociale dell’Antico Egit-
                                                               to e confrontiamola con le proposte dei gruppi.
              INSEGNANTE  MAESTRO   PROF.

                                  COLLABORATORE
               ALUNNO    BIDELLO
                                   SCOLASTICO
            A!"#$%%"&' &()#$ ' *)+,$-$ !'##" .*()#".



                  SCARICA I MATERIALI



                    www.lavitascolastica.it  >
                          Didattica


                                                  4 | 2019      ITALIANO L2                                 73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80