Page 78 - VS4_2019_integrale
P. 78

Lavorare sugli spazi geografici                                         Catia Brunelli
                                                                                                     Ricercatrice


                           Raccontare spazi di vita
          GEOGRAFIA



                           Partiamo dai luoghi preferiti dai bambini per eser-
                           citare la spazialità e cogliere il “senso” dei luoghi.
                           Grazie a mappe parlanti e a osservazioni dirette,
                           impariamo la cura e la valorizzazione del territorio.






                            OBIETTIVI SPECIFICI
                            • Cogliere il concetto di luogo.
                            • Conoscere il “senso” del luogo usando l’esperienza diretta, i sensi, la narrazione.
                            • Mappare i luoghi “speciali” del proprio contesto di vita e averne cura.





                           LUOGHI SPECIALI                              SCHEDA 1
        La città           Con  un  po’  di  fantasia  allestiamo  l’aula  come
        e i luoghi         se  fosse  un  set  televisivo  destinato  a  ospitare   LUOGHI SPECIALI
        significativi:     un’intervista. Su uno sgabello, facciamo sedere   • Registra nella tabella le risposte sui luoghi speciali
                           a turno i bambini. Quindi intervistiamoli, chie-  dei tuoi compagni; poi confrontati con loro.
        dal racconto
                           dendo loro:                                      Intervistata    Luogo    Perché
        all’osservazione
                           • Quale luogo preferisci della tua città?       o intervistato  speciale  è speciale?
        diretta            • Che cosa lo rende così speciale?
                           Distribuiamo poi a ciascun bambino la SCHE-
                           DA 1 e guidiamone la compilazione dopo ogni
                           intervista.
           SCARICA         A  conclusione  della  registrazione  delle  infor-
         LA SCHEDA 1       mazioni ricavate dalle interviste, confrontiamo
                           le schede, ragionando sui luoghi della città che
                           vengono percepiti positivamente dalla maggior
                           parte dei bambini e sui motivi che li rendono
       www.lavitascolastica.it >
             Didattica     tanto attraenti. Disponendo di una telecamera
                           e di un computer, possiamo !ilmare i video e ri-
                           proporli in sequenza alla classe.
                                                                         C!"#$%&% $# '$"($)$*+,! -$ #.!"!; *+/$&% *0% !"(.(! 0+ #.!"0$ '/%*$+#$
                           CONOSCERE CON I SENSI                         -$1%&'$; &$'/%,,+&% $# /.(,! -$ 1$',+ +#,&.$.
                           Accompagniamo i bambini nei luoghi della città
         In
       PILLOLE             che la maggior parte di loro ritiene signi!icativi.
                           Ogni volta che ne raggiungiamo uno, incorag-
                           giamoli a esplorarlo con i sensi. Chiediamo ai
                           bambini di concentrarsi ora solo sui suoni, ora
                           solo sugli odori e così via.
                           Facciamo notare come questi dati sensoriali, ri-
                           cavati dall’esperienza diretta e dalla situazione
                           emotiva, integrino e completino la conoscenza
         GUARDA IL VIDEO   del luogo ricavata dalle interviste.
          Come valorizzare
          le competenze
           dei bambini
           di Paola Gino


          76                                      4 | 2019      GEOGRAFIA | 1 |
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83