Page 79 - VS4_2019_integrale
P. 79

Mappiamo i luoghi                                                                        Carte mentali
          Chiediamo  ai  bambini  di  disegnare  indivi-                                           a confronto:
          dualmente la carta mentale del percorso fatto                                            attiviamo
          insieme,  indicando  i  luoghi  signi!icativi  os-                                       la carta
          servati.  Poi  coinvolgiamoli  in  un  LABORA-
          TORIO.                                                                                   condivisa











                                               UNA MAPPA PARLANTE

                 1. Sediamoci in cerchio e mettiamo al suo      Fig. 1
                 interno tutte le carte mentali realizzate dai                                                      LABORATORIO
                 bambini.
                 2. Osserviamo  i  disegni  prodotti  da  altri,
                 rileviamo le analogie e le differenze tra le
                 mappe, ma rispettiamo l’altrui modo di ve-
                 dere lo spazio.
                 3. Costruiamo insieme una carta mentale
                 unica e condivisa, senza colorarla.
                 4. Concentriamoci sui soli luoghi significa-
                 tivi per tutti e rendiamoli “parlanti”. In circle
                 time,  invitiamo  ogni  alunno  a  raccontare
                 un ricordo, un incontro o un gioco riferito
                 a uno dei luoghi visitati e rappresentati.
                 5. Nella carta mentale condivisa, coloria-
                 mo i luoghi a cui si riferiscono le varie sto-                                   Fig. 2
                 rie (Fig. 1).
                 6. Facciamo  una  fotocopia  ridotta  della
                 mappa condivisa per ogni bambina/o e ri-
                 tagliamola, creando un puzzle (Fig. 2).
                 7. Distribuiamo  a  ciascuno  un  sacchetto
                 con i pezzi di un puzzle; chiediamo di ri-
                 comporlo, usando i ‘luoghi parlanti’ come
                 punti di riferimento.
                 8. Riflettiamo  sull’importanza  di  tutelare,
                 curare e valorizzare i luoghi che custodi-
                 scono storie e ricordi.












           Osserviamo e valutiamo                                                                 LEGGI L’ARTICOLO
           L’alunno/a:                                                                            Il gioco, i bambini,
           • sa che cosa sia un luogo e coglie l’importanza di tutelarlo?                         la città
           • costruisce il “senso” del luogo usando i sensi e i ricordi?                          di Anna Oliverio
           • spazializza in carte mentali i luoghi significativi per sé e per gli altri?          Ferraris




                                                  4 | 2019      GEOGRAFIA | 1 |                             77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84