Page 83 - VS4_2019_integrale
P. 83

Che ne pensano gli altri?
          Ritroviamo  il  percorso  e  i  luoghi  visitati  su  una
          pianta della città. Stampiamo le foto, osserviamo-
          le insieme e localizziamole sulla mappa. Intervi-           Cose che ci   Cose che non   Cose da
          stiamo i bambini della scuola: mostriamo loro la             piacciono    ci piacciono  migliorare
          mappa della città con le foto, poniamo le domande
          della scheda e riportiamo le loro risposte su un car-  Rifiuti
          tellone, organizzandole in una tabella come quella
          a !ianco. Avremo così molti punti di vista diversi sul
          luogo in cui viviamo. Valorizziamo e rispettiamo   Natura
          l’altrui prospettiva, presentandola come occasione
          di arricchimento della nostra visione dei problemi.   Trasporti
          Poi proponiamo il LABORATORIO.






                                           VERSO LA CITTÀ SOSTENIBILE


                Sviluppiamo nei bambini l’idea di reversibili-  5. Confrontiamo  le  soluzioni  valorizzandone
                tà dei problemi connessi agli aspetti indagati   l’originalità, la fattibilità e discutendo su chi   LABORATORIO
                (natura, rifiuti, trasporti) e aiutiamoli a indivi-  è in grado di attuarle (trasporti = più piste
                duare delle soluzioni possibili.            ciclabili e servizi pubblici = Comune; rifiuti =
                                                            più raccolta differenziata = cittadini...).
                1. Traiamo spunto dalle segnalazioni fatte da-
                gli alunni: scriviamo su cartoncini alcune del-
                le “cose che non ci piacciono”, come nell'e-    I rifiuti    L’aria è
                sempio qui a fianco.                           sporcano     inquinata     I parchi
                                                               i parchi                  sono pochi
                2. Mettiamoli in una scatola, pronti per essere   pubblici  di smog
                estratti dai bambini.

                3. Organizziamo  la  classe  in  piccoli  gruppi:   Ci sono   Gli
                chiamiamo ogni referente alla cattedra e chie-  rifiuti di   spostamenti   Le piante
                diamo di estrarre dalla scatola un cartoncino,   plastica   in bici non   dei parchi
                che sarà oggetto di discussione con i compa-   in mare     sono protetti   sono malate
                gni di gruppo.
                4. Chiediamo  di  elaborare  almeno  tre  solu-            Le auto sono
                zioni possibili per ogni cartoncino-problema   Ci sono       il mezzo     Il verde
                estratto dalla scatola.                       poche isole   con cui ci si   non è curato
                                                              ecologiche
                                                                           sposta di più












                                                   Osserviamo e valutiamo
             LEGGI L’ARTICOLO                      L’alunno/a:
               Il valore educativo                 • indaga lo spazio urbano utilizzando gli strumenti e i metodi della Geografia?
                 del gioco nella                   • individua criticità legate ad alcuni aspetti della vita in città?
              didattica scolastica                 • coglie la reversibilità dei fenomeni, ragiona in prospettiva, da cittadino
                di Eva Corradini
                                                   responsabile?



                                                  4 | 2019      GEOGRAFIA | 3 |                             81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88