Page 84 - VS4_2019_integrale
P. 84

Lavorare sugli spazi geografici                                         Catia Brunelli
                                                                                                     Ricercatrice


                           Il territorio e i suoi abitanti
          GEOGRAFIA


                           Cogliamo la distinzione tra ambiente e territorio:
                           proponiamo attività pratiche e di immaginazione
                           geografica. Condividiamo che il territorio va tute-
                           lato: conserva la traccia di diversi popoli.






                             OBIETTIVI SPECIFICI
                             • Comprendere il significato di territorio e distinguerlo da quello di ambiente.
                             • Cogliere il dinamismo del territorio grazie all’osservazione e all’immaginazione geografica.
                             • Capire che il territorio va tutelato.




                                                                                   AULA VUOTA   AMBIENTE
                            RIORGANIZZIAMO L’AULA
          Trasformiamo      Proponiamo un’attività per far capire il signi!i-            Fig. 1
          lo spazio         cato di territorio. Svuotiamo l’aula, trasferiamo
                            nel corridoio i banchi. Diciamo ai bambini: “Ri-
                            mettete  gli  arredi  nell’aula,  modi!icandone  le
                            posizioni; tenete conto degli elementi !issi (la
                            porta per l’accesso; le !inestre ecc.), ma conside-
                            ratene  anche  le  caratteristiche  (ampiezza,  for-
                            ma della stanza). Ricordate che, anche dopo le
                            modi!iche, lo spazio dovrà funzionare bene per
                            studiare”. Lasciamo i bambini liberi di improv-
                            visare soluzioni.

                            L’AULA COME UN TERRITORIO
          L’aula            L’esito  della  trasformazione  non  ragionata
          vuota sta         dell’aula  sarà  il  disordine.  Riflettiamo  insieme
          all’ambiente,     sulle conseguenze di cambiare uno spazio d’u-       AULA CON ARREDI   TERRITORIO
                            so  comune  senza  averne  progettato  prima  le
          come l’aula
                            modi!iche. Usiamo questa come occasione per                  Fig. 2
          piena sta         introdurre i concetti di ambiente e territorio:
          al territorio     associamo l’aula vuota al primo (Fig. !) e l’aula
                            con arredi al secondo (Fig. ").
                            Precisiamo che l’aula vuota, con i suoi vincoli (le
                            !inestre, la porta), somiglia allo spazio naturale,
                            che viene trasformato continuamente dai suoi
                            abitanti, i quali vi inseriscono elementi utili per
                            viverci (nel caso dell’esempio dell’aula, gli arre-
                            di). Il territorio cambia sempre, perché è il pro-
                            dotto dell’agire umano: ne rispecchia la logica
                            e la cultura. Come per l’aula, è importante pro-
                            gettare le modi!iche del territorio o sarà il caos.
                            Per  approfondire:  aiigveneto.wordpress.com  >
                            Le cinque porte della geogra!ia.




          82                                      4 | 2019      GEOGRAFIA | 4 |
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89