Page 86 - VS4_2019_integrale
P. 86
Lavorare sugli spazi geografici Catia Brunelli
Ricercatrice
Identità e senso di appartenenza
GEOGRAFIA
Individuiamo i beni del patrimonio ambientale e
culturale di riferimento per gli abitanti del territo-
rio. Impariamo a localizzarli sulla carta e a opera-
re per la loro valorizzazione e tutela.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Comprendere l’importanza dei beni comuni mediante l’osservazione, l’intervista, l’immaginazione geografica.
• Aver cura dei beni comuni, custodi della memoria e dell’identità.
• Favorire la progettazione partecipata, inserendo i beni in processi di valorizzazione e rifunzionalizzazione.
UN GIORNO DA GIORNALISTI • Elenca almeno tre motivi per cui quel luogo o
Chiediamo ai bambini di intervistare i loro monumento per te è importante.
Beni comuni conoscenti per scoprire a quali beni del patri- In classe, creiamo le condizioni perché gli in-
e identità monio naturale (monti, laghi, boschi ecc.) e tervistatori riferiscano gli esiti della loro in-
culturale storico-artistico-culturale (monumenti, edi!ici chiesta e si confrontino con i compagni.
sacri ecc.) sono più legati e perché. Aiutiamoli a Se qualcuno ha indicato come bene un elemen-
costruire un breve questionario: to del territorio privo di valore artistico o natu-
• C’è un luogo a cui sei legato/a? ralistico, riflettiamo sul fatto che anche i moti-
• Qual è? vi personali, e non solo quelli legati all’identità
• Dove si trova? culturale, rendono un luogo importante.
LA FUNZIONE DEI BENI
Soffermiamoci sui beni storico-artistici-cultu-
SCHEDA 1 rali emersi dalle interviste. Spieghiamo ai bam-
SCARICA bini che hanno funzioni diverse: per esempio,
LE SCHEDE LUOGHI E FUNZIONI alcuni servono per divertire (funzione ricre-
• Scrivi per ciascuna funzione il nome del luogo e/o del bene del ativa), altri per diffondere cultura (funzione
territorio che la assolve.
culturale), altri per governare la città (funzio-
ne amministrativa) ecc. Guidiamo i bambini a
www.lavitascolastica.it >
Didattica RICREATIVA riconoscere le funzioni dei luoghi evidenziati
dagli intervistati: distribuiamo la SCHEDA 1.
............................................................................................................
In!ine coinvolgiamo gli alunni in un esercizio
CULTURALE
di immaginazione geogra!ica.
............................................................................................................
Pensiamo allo spazio
AMMINISTRATIVA
............................................................................................................ indagato senza i beni
considerati e le loro
DI SERVIZIO
funzioni: che cosa si
............................................................................................................
proverebbe percor-
LEGATA ALLA MEMORIA rendo il territorio?
Proponiamo in!ine il
............................................................................................................
LABORATORIO.
LEGATA AL BENESSERE E ALLA SALUTE
............................................................................................................
R!"#$#%"&'& (& )*$+!#$! %,#(-& ./ /("*$! &(&0&$-! & 1&$! .&( -&''!-#'!#.
84 4 | 2019 GEOGRAFIA | 5 |