Page 88 - VS4_2019_integrale
P. 88
Ideiamo PROGETTARE INSIEME amente, nuove funzioni e valore a un bene del
iniziative Raccogliamo le idee sulle migliorie da apportare territorio (Fig. !). Possiamo ispirarci a iniziati-
di tutela ai beni del territorio e suggeriamo proposte di ve di progettazione partecipata (per esempio il
tutela e valorizzazione. Domandiamo ai bam- progetto “La città delle bambine e dei bambini”:
bini di “adottare” uno dei beni comuni consi- www.lacittadeibambini.org/progetto).
derati, proponendone un riutilizzo nel rispetto Per approfondire: zeroseiup.eu/prodotto/ma-
dell’ambiente e degli abitanti. Incoraggiamo nuale-di-progettazione-partecipata-con-i-bam-
iniziative che conferiscono, anche temporane- bini-e-le-bambine.
Fig. 1 Esempio di rifunziona-
lizzazione temporanea di una
piazza, che diventa una sala di
giochi da tavolo in cui si incon-
trano bambini e adulti (genitori).
Osserviamo e valutiamo
L’alunno/a:
• conosce il valore dei beni comuni?
• assume comportamenti di cura e tutela dei beni?
• è coinvolta/o in prima persona nella cura del territorio?
LESSICO Attraverso le esperienze e le attività proposte in classe quarta, gli allievi arrivano a cogliere la differenza, in
”
“
LA PAROLA TERRITORIO
Geografia, tra “ambiente”, ciò che ci circonda, e “territorio”. Rinforziamo il concetto di “territorio” attraverso
la storia della parola, avendo cura di spiegarla agli allievi.
La parola territorio in origine designava l’area coltivata dominata da una città: un significato insieme giuridi-
co, politico, economico e sociale.
Si è poi aggiunto il significato, derivato dall’etologia animale, di area in cui un gruppo ricava le risorse per
sopravvivere e che, perciò, difende (territorialità).
Si hanno così accezioni differenti di territorio: lo spazio su cui hanno giurisdizione un Comune, uno Stato; uno
spazio privo di confini in cui opera un gruppo di cacciatori o una banda di gangster; quello sul quale una città
espande le sue attività e da cui riceve derrate alimentari e clienti.
www.treccani.it > Enciclopedia dei ragazzi > Territorio
Gabriella Ravizza
86 4 | 2019 GEOGRAFIA | 5 |