Page 89 - VS4_2019_integrale
P. 89
Stefania Ferrari
Italiano L2 Ricercatrice
I luoghi in cui viviamo
CLASSI
Il percorso accompagna gli alunni nel rinforzo del
lessico per descrivere luoghi, ambienti e territori
in cui vivono o hanno vissuto. La costruzione e il
confronto tra mappe aiuta i bambini a tessere fili
tra la realtà italiana e i Paesi d’origine.
OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI LINGUISTICI
• Sviluppare il lessico specifico. A1-B2
• Costruire glossari multilingui. A2-B1
• Individuare similitudini e differenze.
GLOSSARIO MULTILINGUE chiediamo di organizzarli in categorie, per Le parole
Al termine dei percorsi di Geogra!ia invitia- esempio per luogo, per funzione o distin- della
mo i bambini a preparare una lista delle paro- guendo elementi dell’ambiente da elementi classe...
le chiave usate durante le attività. del territorio. in tante
Trascriviamo le parole su cartellini e distribu- lingue
iamole ai bambini divisi in gruppi: chiediamo
di preparare per ciascuna due carte, una con
una rappresentazione gra!ica del signi!icato,
l’altra con la parola in lettere.
Chiediamo poi alla classe di provare a tradur-
re i termini nelle lingue della classe; in!ine,
PAESE CHE VAI... CITTÀ CHE TROVI
1. Chiediamo ai bambini, divisi in gruppo, di intervistare un compagno che ha vissuto in un
altro Paese e di raccogliere informazioni sul luogo in cui abitava. Chiediamo di annotare LABORATORIO
anche suoni, odori, sensazioni legate ai luoghi.
2. Invitiamo i bambini a preparare una mappa dello spazio descritto, basandosi sulle infor-
mazioni raccolte con l’intervista.
3. Chiediamo a ogni gruppo di presentare alla classe il proprio lavoro; insieme individuiamo similitu-
dini e differenze con la mappa della città realizzata nel percorso di classe prima (p. 77). Riflettiamo
sulla localizzazione e la funzione dei luoghi, sulla presenza o assenza di determinati elementi.
4. Riportiamo le mappe delle diverse città (o dettagli significativi) su cubi ed esponiamole in
classe. Osserviamo come, nella rotazione dei cubi, si possano immaginare nuove contami-
nazioni tra elementi di diverse culture.
5. Invitiamo i bambini a ricercare per la città luoghi, insegne o elementi d’altrove.
4 | 2019 GEOGRAFIA | 5 | 87