Page 90 - VS4_2019_integrale
P. 90

Classi | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |  Matematica




                                   Le basi della geometria



              SCARICA
           IL PACCHETTO            Facciamo  in  modo  che  i  bambini  si  orientino  sulla  base  degli  indicatori  di
             COMPLETO              posizione e che siano in grado di effettuare e descrivere percorsi. Conduciamoli
                                   lungo un itinerario che preveda l’alternanza dei passaggi “dallo spazio al piano”
                                   e “dal piano allo spazio” e un attento studio di caratteristiche ed elementi delle
          www.lavitascolastica.it  >   figure, sia piane che solide. Approfondiamo lo studio degli angoli e favoriamo la
                Didattica
                                   costruzione delle formule per calcolare lunghezze, estensioni, profondità.






              COMPETENZE CHIAVE                 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
                      EUROPEE                           AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA


















                                                L'ALUNNO/A: riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni
                                                e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo;
                                                descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche,
                  Competenza matematica         ne determina misure, progetta e costruisce;
                                                utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra)
                                                e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro).





















               Competenza personale, sociale    L'ALUNNO/A: sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica,
               e capacità di imparare a imparare  attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti
                                                matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.






          88                                      4 | 2019      MATEMATICA
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95