Page 91 - VS4_2019_integrale
P. 91

Annarita Monaco
                                                                            Insegnante










          • CLASSE 1 Orientarsi (pp. 90-91)                   • LESSICO di Gabriella Ravizza Le parole “poliedro”,
          • CLASSE 2 Forme e percorsi  (pp. 92-94)            “poligono”, “isoscele”, “equilatero” (p. 103)
          • CLASSE 3 Dai solidi alle figure piane (pp. 95-97)
          • CLASSE 4 Angoli e quadrilateri  (pp. 98-100)
          • CLASSE 5 Poligoni, cerchio e circonferenza (pp. 101-103)








                                     OBIETTIVI                                             CLASSI
                               DI APPRENDIMENTO


          Riconoscere figure geometriche solide e denominarle correttamente.


          Classificare i solidi osservati sulla base di alcune caratteristiche individuate e costruire
          figure solide con materiali diversi.

          Riconoscere i poligoni, individuandone gli elementi.


          Riconoscere e denominare i quadrilateri e i loro elementi caratteristici.

          Costruire i concetti di circonferenza e cerchio; riconoscere e denominare gli elementi
          del cerchio.

          Riconoscere i prismi e individuarne gli elementi.


          Classificare i triangoli in base ai lati e agli assi di simmetria.


          Distinguere poligoni regolari e non regolari dallo studio di lati, angoli, assi di simmetria.


          Disegnare poligoni con strumenti diversi.


          Costruire il concetto di angolo come rotazione di una semiretta intorno a un punto o.

          Individuare procedimenti per realizzare figure geometriche composite.


          Utilizzare correttamente le parole relative alle posizioni, sia dal proprio punto di vista, sia
          dal punto di vista di un compagno e di un oggetto.

          Descrivere, verbalmente o per iscritto, percorsi eseguiti da sé stessi e da altri.

          Osservare, costruire, analizzare, disegnare, classificare figure geometriche in un contesto
          laboratoriale e collaborativo, conversando e discutendo su argomenti di esperienza.




                                                  4 | 2019      MATEMATICA                                  89
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96