Page 92 - VS4_2019_integrale
P. 92
Le basi della geometria Annarita Monaco
Insegnante
Orientarsi
MATEMATICA
Creiamo le condizioni per far esplicitare ai bam-
bini le categorie spaziali già presenti nel loro vis-
suto e rendiamo l’orientamento spaziale oggetto
di discussione, riflessione e verbalizzazione.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Localizzare la posizione degli oggetti da diversi punti di vista.
• Usare gli indicatori topologici: sopra / sotto, davanti / dietro, destra / sinistra, dentro / fuori, in alto /
in basso...
Storie STORIE DI “POSIZIONI” punto una nuvola azzurra si stacca dalle altre
per introdurre Per introdurre le parole che indicano le diver- e si mette a camminare insieme al palloncino.
gli indicatori se posizioni, leggiamo ai bambini, in tempi Stella sente le loro voci, sempre nel sogno:
topologici diversi, le seguenti storie. «Guarda! Giù in basso ci sono il paese; i
giardini, le strade, le macchine...».
TESTO 1
Bianchina è una gattina che ama riposare
sopra la poltrona della sua padroncina in
soggiorno, ma quando arriva la cagnolina
Lulù si va a rifugiare sotto la sedia in cucina.
LEGGI LA LEZIONE
Osservare e descrivere
lo spazio
Rappresentiamo le nostre storie
Disponiamo i bambini in coppia e invitiamoli
ogni volta a disegnare la storia letta. Se abbia-
mo la LIM, proiettiamo i disegni e chiediamo
alle coppie di presentarli alla classe, utiliz-
TESTO 2 zando le parole di posizione; altrimenti at-
SCARICA tacchiamoli sulla lavagna, assicurandoci che
I TESTI Stella sogna... Nel giardino della sua casa le i fogli siano almeno di formato A!.
sfugge un palloncino. Lo segue con lo sguar- Inventiamo altre storie per introdurre gli in-
do e lo vede volare in alto, più in alto delle dicatori topologici davanti / dietro; destra /
www.lavitascolastica.it > piante, più in alto delle case, finché arriva sinistra; dentro / fuori e così via. Poi propo-
Didattica a stare più in alto delle nuvole. A un certo niamo il seguente LABORATORIO
90 4 | 2019 MATEMATICA | 1 |