Page 93 - VS4_2019_integrale
P. 93
LABORATORIO
STORIE INVENTATE E RACCONTATE
1. Organizziamo i bambini in coppie e distri-
buiamo a ciascuna un foglio A3.
2. Invitiamo le coppie a inventare una storia
che contenga almeno un binomio topologico
(davanti / dietro; sopra / sotto; alto / basso;
destra / sinistra; dentro / fuori) e successiva-
mente e disegnarla.
3. Chiediamo a ciascuna coppia di presenta-
re il proprio lavoro, possibilmente utilizzando
la LIM, e intanto audioregistriamo le loro pre-
sentazioni. In qualità di insegnanti “prestama-
no” scriviamo le storie raccontate dai bambini,
aiutandoci con l’ascolto delle registrazioni.
4. Restituiamo ai bambini i testi scritti con le
relative rappresentazioni fotocopiate in A4 e
invitiamoli a inserirli in un portalistino, che inti-
toleremo: “Letture ed esperienze”.
5. Con i disegni dei bambini sui fogli A3 com-
poniamo un grande pannello in aula.
Per approfondire la “didattica del prestama-
no”: http://didmat.dima.unige.it/set_modelli/
materiali/parole/prest.html.
IL PUNTO DI VISTA
È molto importante, !in dalla prima classe,
che i bambini possano sperimentare la rela-
tività delle posizioni, imparando a localizzare
gli oggetti prendendo come riferimento altre
persone, oltre che sé stessi.
Organizziamo i bambini a coppie. Prima i due
bambini si mettono nella stessa posizione (ad
esempio nord-sud); ruotano di un quarto di
giro e poi ancora di un quarto di giro, !ino a
tornare alla posizione di partenza. Chiedia-
mo ogni volta ai bambini:
• Che cosa è uguale per tutti?
• Che cosa cambia quando osservate da una Osserviamo e valutiamo
posizione diversa? L’alunno/a:
In una seconda situazione i due bambini si • utilizza correttamente le parole relative alle posizioni,
sia dal proprio punto di vista, che dal punto di vista
guardano in faccia e rispondono alla stessa di un compagno e di un oggetto?
domanda.
4 | 2019 MATEMATICA | 1 | 91