Page 94 - VS4_2019_integrale
P. 94
Le basi della geometria Annarita Monaco
Insegnante
Forme e percorsi
MATEMATICA
Utilizziamo oggetti di forme e dimensioni di-
verse per esplorare le caratteristiche dei solidi;
costruiamo poliedri con un’attività laboratoriale.
Sperimentiamo e rappresentiamo percorsi.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere figure geometriche solide e denominarle correttamente.
• Classificare i solidi osservati sulla base di alcune caratteristiche individuate.
• Costruire solidi con materiali diversi.
• Rappresentare sullo spazio grafico percorsi effettuati da altri.
IL GIOCO DEL CLASSIFICARE b) In palestra
Osserviamo Organizziamo un’esperienza strutturata in Conduciamo i bambini in palestra, af!inché
i solidi per due fasi. possano avere esperienza di diverse forme
denominare tridimensionali: scatoloni, palle di diverse
dimensioni, mattoncini a forma di parallele-
e classificare a) In aula
Chiediamo ai bambini di disporsi intorno a pipedo e coni da percorso. I bambini possono
una grande stuoia; su di essa posizioniamo, in sperimentare che ci sono oggetti che rotola-
modo sparso, molti oggetti tridimensionali; no e oggetti che non rotolano (o che comun-
in alternativa poggiamoli su due o tre banchi que hanno più dif!icoltà a rotolare).
accostati tra loro. Fotogra!iamo i diversi oggetti e trascriviamo
le parole più signi!icative dei bambini: racco-
gliamo così materiali per un cartellone da ap-
pendere in classe e utilizzare come punto di
riferimento per successive elaborazioni.
Chiediamo ai bambini: “Che cosa hanno in
comune questi oggetti? Che cosa hanno di di-
verso?”. I loro interventi li porteranno a clas-
si!icare gruppi di oggetti:
!. con forme rotonde (palline sferiche, coni Per un approfondimento:
dei gelati o cappelli delle fatine, lattine a for- Marabini, C. Attività di Laboratorio per docen-
ma di cilindro); ti di scuola primaria. Polydron e microscopia:
". con forme non rotonde (il cubo del dado, esperienze didattiche. L’insegnamento della
il parallelepipedo di una scatola di camomilla, matematica e delle scienze integrate (ISMI).
oltre a piramidi e vari prismi con basi diverse). Novembre-dicembre "#$#.
92 4 | 2019 MATEMATICA | 2 |