Page 41 - VS9_2019_integrale
P. 41

DA UN TESTO LUNGO A UNO BREVE


                 Forniamo ai bambini la copia di un testo piuttosto lungo,                                                LABORATORIO
                 ad esempio Alle spalle della duna (testo schede 2A e 2B,        DA UN TESTO LUNGO A UNO BREVE/1
                 scaricabile online).                                        • Leggi il testo. Di che cosa si parla? Suddividi il testo   SCHEDA 2A
                                                                             in sequenze (i capoversi) e isola in ogni capoverso le
                 Fase di lettura                                             parole più importanti.
                 1. Organizziamo la classe in gruppi. Invitiamo i bambini a   Alle spalle della duna
                                                                             Se facciamo una passeggiata alle spalle della spiaggia e
                 leggere il testo, spiegando che si deve mettere a fuoco il   della duna troviamo solitamente le pinete costiere, piantate
                                                                             dall’uomo nei secoli passati per fare da barriera alla salsedine
                 tema trattato (di che cosa si parla) e i vari punti sviluppati.   e rendere coltivabili i terreni che si trovano più in là. La
                                                                             vegetazione naturale dell’ambiente alle spalle della duna
                 2. Suggeriamo di individuare le porzioni di testo relative a   sarebbe la macchia mediterranea con arbusti bassi che
                 ciascun argomento (sequenze).                               raggiungono al massimo un paio di metri come il ginepro
                                                                             coccolone e poi il lentisco, la fillirea, il mirto, il rosmarino e Il
                                                                             corbezzolo.
                 3. Isoliamo le parole ritenute importanti per spiegare di che   Osserva le piante e nota da che parte tira il vento: di solito
                 cosa si tratta.                                             alcune di loro (soprattutto il ginepro) sono piegate in quella
                                                                             direzione. Il leccio e la sughera sono le querce che vivono
                                                                             in quest’ambiente. Il sughero, infatti, che usiamo per fare i
                 4. Rileggiamo sequenza per sequenza con lo scopo di indi-   turaccioli per le bottiglie, è un ottimo isolante e protegge le
                 viduare le informazioni principali e di ricavare da queste un   piante dal calore e dagli incendi.
                 breve titolo da attribuire a ciascuna sequenza.
                 5.  Favoriamo  un  confronto  collettivo  per  organizzare  una
                 scaletta da utilizzare per riscrivere il testo in forma più breve.
                 Fase di scrittura
                 1. Recuperiamo la scaletta e sollecitiamo ogni gruppo di
                 lavoro alla riscrittura del testo in forma breve.
                 2. Isoliamo frasi o pezzi di frase del testo originale e valutia-     DA UN TESTO LUNGO A UNO BREVE/2
                 mo se conviene riformulare ex novo il discorso.
                                                                             In questo labirinto vegetale si nascondono le testuggini,   SCHEDA 2B
                 3. Stendiamo il testo.                                      dei rettili affascinanti per la proverbiale calma con cui se la
                                                                             prendono e perché se attaccati si limitano a rinchiudersi nel
                 4. Revisioniamo il testo, facendo attenzione alle parole col-  guscio (detto carapace). Chiamale pure tartarughe e non si
                                                                             offenderanno, ma tartarughe sono quelle di mare. Riconoscere
                 legamento (ma, perché, infatti, invece...) più funzionali allo   il sesso di una testuggine è facilissimo se riesci a prenderla
                 sviluppo del testo.                                         in mano e a rovesciarla. Se il piastrone sotto è piatto vuol dire
                                                                             che è femmina, altrimenti è maschio. Resisti alla tentazione
                                                                             di portarla a casa: è un animale protetto e si può tenere a
                                                                             casa solo con un certificato che ne attesti la provenienza.
                                                                             Se ti trovi in una pineta d’estate, potrai raccogliere i pinoli e
                   Per sintetizzare:                                         schiacciarli sul posto con una pietra. Se li aprirai con troppa
                                                                             foga, sbriciolandoli, farai felici tanti uccellini che mangeranno i
                   •  dividiamo il testo in sequenze (ogni                   resti dei pinoli. I mammiferi difficilmente li potrai osservare ma...
                                                                             occhio alle tracce. I cinghiali arano il terreno scavando grandi
                    sequenza tratta un argomento spe-                        buche per pulirsi ed è impossibile non accorgersene. Gli istrici
                                                                             (sembrano dei grandi porcospini), se ci sono, lasciano i loro
                    cifico);                                                 aculei bianchi e neri e delle piccole buche perché vanno a
                   •  assegniamo un breve titolo a cia-                      caccia di tuberi.
                    scuna sequenza;                   Salari, G. (2012).     Salari G. (2012). Operazione natura. Scopri ambienti, animali e piante
                                                                                           intorno a te. Milano: Edizioni San Paolo.
                   •  con i gruppi di parole sviluppiamo i   Operazione natura.
                    singoli capoversi;                Scopri ambienti,
                   •  elaboriamo frasi chiare e ben col-  animali e piante
                    legate tra loro seguendo la scaletta.  intorno a te. Milano:   Individuare i capoversi e le parole-chiave.
                                                      Edizioni San Paolo.






                               SCARICA
                          LE SCHEDE 2A E 2B                  Osserviamo e valutiamo
                                                             L’alunno/a:
                                                             • utilizza strategie di prelettura per farsi un’idea del testo da leggere?
                                                             • ricava informazioni da semplici testi di divulgazione?
                            www.lavitascolastica.it  >       • sfrutta le strategie indicate per redigere un testo informativo?
                                 Didattica




                                                        9 | 2020     ITALIANO |3 |                               39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46