Page 35 - VS10_2019_integrale
P. 35
ESPERIENZE E PROGETTI
Elaborato 3
Elaborati degli allievi
Elaborato 1 Elaborato 2
57
Per ricoprire interamente ciascuna
delle due parti occorrerà più carta
verde o più carta gialla? Verde
58 Spiegate come avete trovato la vo-
stra risposta.
Abbiamo diviso la figura in 2 parti
Per ricoprire interamente ciascuna Per ricoprire interamente ciascuna verde e gialla. Le abbiamo messe
delle due parti occorrerà più carta delle due parti occorrerà più carta una sopra l’altra e abbiamo con-
verde o più carta gialla? Verde verde o più carta gialla? Verde tato. La parte verde è più grande
di 1. Gialla: 57; Verde: 58.
Spiegate come avete trovato la vo- Spiegate come avete trovato la vo-
stra risposta. stra risposta. Elaborato 4
Dobbiamo sapere quale delle Abbiamo diviso lo scenario in 3
due parti del palcoscenico ha più settori ciascuno e in ogni setto- Per ricoprire interamente ciascuna
area. Prendiamo come punto di re abbiamo contato i quadretti, delle due parti occorrerà più carta
riferimento il quadratino. sommandoli abbiamo trovato la verde o più carta gialla? Verde
=1 = 0,5 parte verde e gialla.
Sommiamo tutti i triangolini nel- Infine li abbiamo confrontati e Spiegate come avete trovato la vo-
la parte gialla che sono 12, cioè abbiamo scoperto che la parte stra risposta.
6 qudratini + 51 quadratini = 57 verde è più grande della parte Abbiamo contato i quadretti del-
quadratini. Parte verde: triango- gialla. la parte gialla e della parte verde;
lini = 12 cioè 6 quadratini + 52 quelli gialli sono 63, quelli verdi
quadratini = 58 quadratini sono 64. Sono di più quelli verdi.
Compito per la risoluzione e saperi
mobilizzati
Questo problema richiede di confron-
tare le due parti di un poligono dise-
gnato su una griglia a maglie quadrate
e diviso da una linea spezzata che se-
gue i lati dei quadrati della griglia.
La grandezza in gioco è l’area e per pro-
cedere al confronto si possono utiliz- , Jaquet, F., Medici D., Rinaldi G
zare diverse strategie:
• individuare un’unità di misura (un
quadretto), operare le opportune con-
versioni (laddove compaiono i “mezzi
quadretti”) e confrontare le due parti
per giungere alla risposta corretta: carta
verde 58/carta gialla 57 (in quadrati);
• oppure procedere al confronto sud-
dividendo le 2 parti in poligoni equie-
stesi che si compensano e non hanno
più bisogno di essere conteggiati;
10 | 2020 33